Scheda quesito
- Nickame:
- Mario
- Data:
- 03/04/2013
- Quesito:
- Buonasera dottori, vi contatto per porvi due quesiti:
1) ho ricevuto del sesso orale(senza eiaculare) da un mio amico una settimana fa, non protetto. Volevo chiedere se ricevere una fellatio comporta qualche rischio per HIV e altre malattie sessualmente trasmissibili;
2) dal momento che si ha una vita sessuale attiva, anche se si prendono le dovute precauzioni nel sesso, è lo stesso consigliabile effettuare un test HIV di controllo con una certa periodicità?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra risposta.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Buonasera Mario,
risponderemo di seguito ai suoi quesiti:
1)la fellatio è un rapporto che, se non protetto, vede un rischio di trasmissione praticamente nullo per il soggetto "passivo", mentre il rischio di trasmissione è più elevato per chi pratica l'atto e aumenta ulteriormente in caso di eiaculazione all'interno della cavità orale. Per quanto riguarda le epatiti, potrebbe essere un veicolo per l'epatite B, ma vista la sua giovane età dovrebbe rientrare tra i soggetti sottoposti a vaccinazione obbligatoria. Il rapporto orale non protetto potrebbe inoltre essere a rischio per la trasmissione di sifilide (nel caso in cui sia presente il sifiloma), mollusco contagioso e virus erpetici.
2) il preservativo, utilizzato dall'inizio alla fine del rapporto, è un'efficace protezione contro la trasmissione delle malattie sessualmente trasmissibili. E' comunque consigliato per chi ha una vita sessualmente attiva fare il test HIV per conoscere il proprio stato sierologico. Soprattutto nel caso in cui vi siano numerosi partners, consigliamo inoltre di sottoporsi a controlli periodici.
A disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti, cordiali saluti
A. Bigoni, Dr.ssa C.Lazzaretti, Dr. G.Guaraldi