Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di paolo del 25/03/2013

Scheda quesito

Nickame:
paolo
Data:
25/03/2013
Quesito:
Buongiorno, vi seguo da tempo usufruendo anche del vostro ottimo servizio. Proprio perchè vi seguo da tempo ho notato un mutamento del tenore delle vostre risposte in tema di rapporti orali attivi, passando da un prudente "rischio teorico"con annesso consiglio di effettuazione del test, ad una presa di posizione più netta e definitiva in favore del "non comportamento a rischio" in caso di rapporti orali attivi con assenza di lesioni mascroscopiche (tagli sanguinanti) nelle mucose. Proprio su questo aspetto del sanguinamento vorrei una precisazione: il sanguinamento delle gengive è considerato alla stregua di un taglio sanguinante? Mi capita da un pò di tempo infatti di sanguinare con molta facilità durante il lavaggio dei denti (in modo copioso, tra l'altro). Però il sanguinamento cessa immediatamente finito di spazzolare i denti. Per ripetersi ad ogni nuovo spazzolamento. Mi chiedo: praticare un cunnilingus con le gengive cosi facilmente sanguinanti SE SPAZZOLATE O SOLLECITATE, può essere un fattore di rischio come un taglio sanguinante? Parlo di cunnilingus praticato NON IMMEDIATAMENTE dopo il lavaggio ma nel corso della giornata quando presumibilmente i denti sono stati lavati 5 o 6 ore prima. Grazie
Risposta di risponditore non trovato:
Buongiorno Paolo, abbiamo nel tempo aggiornato le nostre posizioni sulla trasmissibilità del virus HIV attraverso i contatti orali con l'aumento dei dati scientifici pubblicati su riviste internazionali e seguendo l'aggiornamento delle linee guida sia italiane sia internazionali a tal riguardo. Rispondiamo ora al suo quesito specifico: le gengive sanguinanti non sono una via d'accesso sufficiente per il virus nei rapporti orali. Può stare tranquillo. Distinti saluti dr. S. Zona, dr. G. Guaraldi