Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Enk del 04/07/2012

Scheda quesito

Nickame:
Enk
Data:
04/07/2012
Quesito:
Buongiorno gentili dottori, ringraziandovi anticipatamente per la vostra disponibilità vado subito al dunque. A fine ottobre dell' anno scorso ho avuto un rapporto pene-vagina non protetto di brevissima durata (massimo 5 secondi) con la mia ora ex ragazza. Dopo alcuni mesi, cercando su internet, ho iniziato ad andare in panico leggendo i vari sintomi che possono significare contagio da HIV. Premetto che l' otorino dopo avermi visitato mi ha detto che ho tonsille ipertrofiche (probabile causa dei miei frequentissimi mal di gola). Ora peró mi ritrovo oltre che col mal di gola, anche linfonodi del collo e del linguine gonfi. La mia domanda è: da un rapporto non protetto di così breve durata (5 secondi massimo) rischio seriamente di aver contratto il virus dell' HIV? Se fossi stato informato su questa terribile malattia avrei messo più profilattici per essere sicuro; invece ora, a causa della mia ignoranza del tempo, mi ritrovo a vivere un inferno. Grazie per la pazienza e la disponibilità. Cordiali saluti
Risposta di risponditore non trovato:
Buongiorno Enk, come abbiamo risposto al quesito che ci hai inviato il 7/02/2012 "il rapporto che descrivi non è stato protetto correttamente in quanto non è stato usato il preservativo. Il rischio di trasmissione di HIV è quindi moderato e l'indicazione è quella di eseguire un test di screening per HIV a 90 giorni da questo episodio. E' possibile fare il test HIV rivolgendosi presso una qualsiasi AUSL oppure ad un consultorio. Il test è gratuito. La sintomatologia descritta, il mal di gola (...), non è indicativa di un'infezione da HIV e può dipendere da tanti fattori." Capisco che l'idea di effettuare il test per HIV possa mettere ansia ma è la cosa migliore da fare, così da archiviare definitivamente questo episodio al quale comunque stai continuando a pensare. L'utilizzo di più profilattici aumenta il rischio di rottura degli stessi, pertanto è opportuno utilizzarne solo uno, dall'inizio alla fine del rapporto. Cordiali saluti, dott.ssa Vallini