Scheda quesito
- Nickame:
- Gi
- Data:
- 22/05/2012
- Quesito:
- Gentili Dottori, ringraziandoVi per il Vostro servizio, Vi porgo il mio quesito. Ho letto che i rapporti oro genitali non sono considerati a rischio hiv. Questo ci rassicura, però desiderei grazie al vostro aiuto capirne la motivazione, in quanto nel caso ad esempio di fellatio,vi è comunque un contatto tra le mucose della bocca della parte attiva e sperma o liquido pre eiaculatorio della parte passiva, così come nei rapporti vaginali c'è perciò almeno un contatto tra mucose. L'assenza o il basso rischio, dipendono forse dal fatto che la saliva riduce la carica virale del virus o da quale altro fattore ? Grazie per la risposta. Gi
- Risposta di risponditore non trovato:
- Salve Gi,
diversi studi effettuati hanno dimostrato come il rischio clinico di contrarre HIV tramite rapporti orali (senza eiaculazione in bocca) sia insignificante.
Inoltre occorre specificare che il rischio potenziale riguarda la persona che pratica il rapporto orale; anche se le secrezioni vaginali contengono una ridotta quantità di virus.
Infine la saliva non è un liquido biologico in grado di trasmettere HIV in quanto il virus è presente in essa con carica molto bassa, motivo per cui il rapporto orale passivo e i baci non sono considerati comportamenti a rischio.
Cordiali Saluti
Dr.ssa M.Menozzi, N.Riva