Scheda quesito
- Nickame:
- sissi
- Data:
- 24/10/2011
- Quesito:
- Ciao a tutti,
Vorrei avere un informazione. Esattamente una settimana fa mi trovavo in un bagno pubblico di una biblioteca. Siccome il wc era molto alto, poichè il bagno in questione è riservato sia alle donne sia ai portatori di handicapp, ho urinato parecchio di fuori, come verosimilmente è accaduto ad altre/altri (visto che prima di me ho visto uscire un ragazzo). Il problema è che mi sono caduti gli occhiali e che nel prenderli, con un fazzoletto di carta, ho appoggiato la mano nella pozza di acqua e piscio (mia e di chissà chi!!!), o meglio la carta deve aver mediato un po', ma io mi sono sentita il dito piuttosto bagnato. Il problema è che dieci minuti prima circa mi si era tagliata di brutto l'unghia del pollice destro lasciandomi scoperta buona parte dell'unghia stessa, non avevo quindi la cute integra. Non mi ricordo sinceramente se ci fosse sangue ai bordi dell'unghia, mi ricordo soltanto che era piuttosto tagliata (non come quando ci si mangia normalmente le unghie, di più) e che, nella porzione di unghia mancante, la pelle era di colore nettamente rosa (non mi ricordo se fuoriscisse del siero).Un paio di giorni dopo ho cominciato a grattarmi in testa, poi il prurito si è esteso a tutto il corpo senza presenza di rush cutaneo. Il prurito permane a tuttoggi. Il medico mi ha detto - attraverso una semplice dermografia - che il mio corpo ha effettivamenete un eccesso di istamina dovuto, a suo dire, ad un accumulo di istamina derivante da cibo ingerito (pesce in particolare, alimento che in effetti ho privilegiato nella settimana precedente al fatto da me riportato). Lo stress poi contribuisce ad aumentare il prurito, per il quale mi è stato prescritto un antistaminico. Ora, siccome so che l'urina ha una carica virale relativamente bassa, volevo gentilmente sapere:
- nel caso ci fosse stato sangue, anche solo un po', è possibile il contagio? O deve esserci una grossa quantità di sangue sia nella mia ferita sia nell'urina altrui per un eventuale contagio o è sufficiente una delle due condizioni?
- il prurito diffuso e PRECOCE e la cute secca possono essere considerati già un sintomo da sieroconversione o sono tipici di una fase successiva?
- in un ambiente umido come quello di un bagno il virus vive più a lungo? e dopo quanto muore?
Spero di essermi spiegata. Vi prego non ridete e aiutatemi se potete. Ho paura. Ditemi cosa devo fare. Grazie mille in anticipo
- Risposta di risponditore non trovato:
- Buongiorno Sissi,
cercherò di rispondere in modo schematico alle sue domande:
- la trasmissione del virus HIV attraverso il contatto dell'urina con il sangue è biologicamente plausibile ma clinicamente è altamente improbabile in quanto il virus resiste per pochissimo tempo nell'ambiente al di fuori dell'organismo ed è presente in quantità minime nelle urine: l'episodio da lei descritto, pertanto, non è da considerare a rischio;
- il prurito diffuso e la cute secca non sono sintomi specifici di sieroconversione, ma nemmeno di fasi successive. Possono esserci in entrambi i casi ma sono altamente aspecifici come sintomi;
- il virus in ambiente umido non vive più a lungo e muore circa dopo alcuni minuti.
Cordiali saluti,
Giulia Marini, dr. S. Zona, dr. G. Guaraldi