Scheda quesito
- Nickame:
- Nature
- Data:
- 24/08/2011
- Quesito:
- Buon giorno dottori vorrei porre un dubio che ho, recentemente ho letto su nature una prestigiosa rivista scientifica on line che sicuramente conoscete anche voi che il virus HIV 1 gruppo p ( nuovo gruppo scoperto ultimamente) non viene rilevato dai test Elisa attualmente in uso! Ebbene voi direte che questi ceppi sono diffusi solo in africa, ma chi lo dice che questi ceppi non sono diffusi anche in Italia vista la massiccia presenza di prostitute proveniente dai paesi africani e alla incapacità di rilevare questi ceppi dai test Elisa? Chi ha avuto un "incidente" con prostituta africana come puo essere sicuro di essere sano al 100% e tornare a vivere senza la paura di infettare qualcuno? Grazie gentilmente se possibile vorrei avere una risposta dal dott Guaraldi senza offesa per nessuno
- Risposta di :
- Gentile utente,
la variabilità genomica di HIV comporta una deriva antigienica che permette di identificare nuovi gruppi virali quando i livelli di omologia genotipica variano in maniera più consistente.
Non significa tuttavia che questi nuovi sierotipi virali abbiano progressioni epidermiche efficaci.
E' il caso per esempio della sierotipo O identificato qualche anno or sono e che in Europa è stato diagnosticato in maniera del tutto sporadica.
Non ritengo pertanto che quanto identificato dalla ricerca che lei cita su nature abbia alcun impatto clinico.
Il test HIV commercio attualmente soddisfano pienamente la necessità di screening. al contrario il problema maggiore è che la maggior parte dei soggetti a rischio non esegue questi testi.
Cordiali saluti.
Dott. Giovanni Guaraldi