Scheda quesito
- Nickame:
- Jimmy
- Data:
- 31/07/2011
- Quesito:
- Gentili dottori,
Riformulo il quesito a cui non ho avuto risposta.
Probabilmente vista la quantità di domande che vi pongono quotidianamente vi è sfuggita la mia.
Chiedevo se in un rapporto protetto dall'inizio alla fine è possibile contrarre il virus HIV con le seguenti modalità.
Durante l'atto sessuale il preservativo può muoversi di qualche centimetro e l'asta del pene entra in contatto con fluidi vaginali o residui di sangue mestruale della partner.
Rimettendolo in posizione è dunque possibile che fluidi o residui entrino in contatto con la parte finale interna del preservativo.
Domanda: alla fine del rapporto è possibile che sfilando il preservativo (quindi una azione di nemmeno un secondo) i residui entrino in contatto con il glande e siano fonte di trasmissione di infezione?
Vi pongo il quesito perchè:
a) il contatto non è diretto;
b) eventuali residui non sono certo una quantità rilevante;
c) i suddetti sono comunque rimasti all'aria libera per un certo periodo.
Questo mi dice la logica ma sarei comunque interessato ad un parere tecnico.
Grazie e cordiali saluti,
- Risposta di :
- Buongiorno Jimmy,
il quesito che ci ha inviato in data 20.07.2011 è arrivato ed è stato assegnato ad un componente dell'équipe e troverà a breve risposta.
I tempi medi di attesa per le risposte sono di 15 giorni, ma possono variare a seconda della disponibilità dei risponditori.
Per questioni urgenti è possibile fare riferimento al Telefono Verde, di cui trova il numero nella nostra home page.
Cordiali saluti, dr.ssa Vallini