Scheda quesito
- Nickame:
- denise
- Data:
- 21/07/2011
- Quesito:
- Sono stata da un dentista per farmi un intervento alla bocca. Il dentista ha cambiato assistente e lei non è molto pratica e dimentica spesse volte di cambiare gli attrezzi che dovrebbero essere sterilizzati ad ogni uso, e non cambia gli aspiratori che invece sono monouso. E' uscito un uomo davanti a me ed io ho fatto caso che lei anche nel mio caso non aveva cambiato nè l'aspiratore e nè gli attrezzi che erano notevolmente sporchi di sangue. Il dentista non si è reso conto degli attrezzi che mi ha messo che erano sporchi di sangue perchè era al telefono e non mi ha guardato all'inizio e dopo ha pensato che quel sangue fosse mio. Io sono una ragazza molto introversa e non ho avuto il coraggio di dire al dottore che non era mio quel sangue a rischio della mia salute. Comunque oltre a questo è stato usato anche l'aspiratore che era molto sporco di sangue su di me e l'assistente si è sbrigata a mettermelo in bocca forse perchè si era accorta che non l'aveva cambiato, per non farsi cacciare dal dentista. Quel giorno mi sono stati messi i punti di sutura in bocca. La mia domanda è se è possibile essere infettati con gli attrezzi sporchi di sangue fresco dato che il cliente è uscito ed io sono entrata nonostante io abbia già chiamato l'istituto superiore di sanità e mi hanno detto che il rischio hiv hbv e hcv sono del tutto trascurabili poichè per quanto riguarda l'hiv e l'hcv muoiono subito a contatto con l'aria e l'hbv nonostante io non sia vaccinato mi hanno detto che si prende principalmente in età pediatrica e pertanto posso stare tranquilla per queste tre malattie che ho posto alla loro attenzione. Vi chiedo se la pensate nella stessa maniera e posso stare tranquilla. Vi ringrazio anticipatamente nella speranza di ricevere una risposta rassicuratoria anche dal Vostro spettabile staff.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Salve Denise,
da come ha descritto l'episodio, riteniamo che il rischio di trasmissione per HCV e HBV sia presente. In misura molto minore, può essere considerato a rischio anche di trasmissione di HIV.
È pertanto indicato eseguire uno screening per epatiti virali, definitivo a 6 mesi dal contatto a rischio, e un test HIV, che avrà invece valore definitivo se eseguito a 90 giorni dall'ultimo contatto a rischio.
Cordiali saluti
dr. S. Zona, dr. G. Guaraldi