Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di vale del 28/02/2011

Scheda quesito

Nickame:
vale
Data:
28/02/2011
Quesito:
Ho avuto rapporti non protetti ultimo rapporto 15/9/2010 con una persona dallo stato sierologico sconosciuto Dopo qualche mese ho avvertito due piccoli linfonodi laterocervicali ai lati del collo e all'inguine.Ho eseguito ecografia dove si sono notate in regione latero cervicale piccole linfoadenopatie diametro max 12 mm, piccole linfodenopatie intraghiandolari e piccole linfoadenopatie nel sottocute alla radice della coscia bilateralmente diametro max 6 mm. Ho fatto una visita endocrinologa il cui referto della visita diceva: paziente giunto alla mia osservazione per sensazione non confermata di aumento volumetrico dei linfonodi del collo, linfoadenopatie senza caratteristiche di patologia all'esame obbiettivo risultato negativo. ho eseguito esami toxo, cmv, ebv, sifilide tutti negativi. A questo punto spiego tutti i miei test eseguiti: 1 Test Elisa ospedale malattie infettive: S-ANTI HIV1/HIV2 NEGATIVO NEGATIVO il 07/10/2010 2 Test Elisa ospedale malattie infettive: S-ANTI HIV1/HIV2 NEGATIVO NEGATIVO il 18/11/2010 (Linfonodi già presenti) 3 Test Metodica Chemiluminescenza ospedale malattie infettive RICERCA ANTICORPI ANTI HIV 1 2 NEGATIVA RAPPORTO CAMPIONE/ cUT OFF 0.05 (neg <1.00) il 31/01/2011.(Linfonodi già presenti) Eseguiti esami Epatiti Metodica Chemiluminescenza HBsAG, ANTI-HBs ANTI-HBc TOTALI ANTI-HCV TUTTI NEGATIVI IL 08/02/2011 Quindi dopo 4 mesi e mezzo dall 'ultimo rapporto l'ultimo test Hiv è affidabile? Come dice l'ISS aggiornamento settembre 2010, i test sono definitivi già a 90gg qualsiasi sia la generazione del test... Secondo voi posso quindi star tranquillo? Se questi linfonodi che non regrediscono fossero correlati all'HIV e già presenti nel 2 test e nel 3 test, i test venivano positivi o dubbi o dovrei ripetere un ulteriore test a 6 mesi in quanto potrei avere una sieroconversione tardiva? Cortesemente chiedo l'affidabilità per quanto riguarda anche i test sull'epatite o se sono stati eseguiti precocemente. In attesa di una vostra risposta la ringrazio anticipatamente e buon lavoro. Saluti
Risposta di risponditore non trovato:
Salve Vale, abbiamo letto il suo quesito e possiamo dirle che i risultati dell'ultimo test HIV da lei effettuato sono definitivi, a prescindere dalla presenza di linfonodi ingrossati, poichè eseguiti ad almeno 90 giorni dall'ultimo rapporto a rischio. Per quanto riguarda invece i virus epatitici, questi sono definitivi solo se eseguiti ad almeno 6 mesi dall'ultimo rapporto a rischio. Le consigliamo dunque di ripeterli, fermo restando che le manifestazioni che ha descritto non sono ascrivibili specificamente a una infezione da virus dell'epatite B o C. Cordiali saluti, C.Lazzaretti, Dr. G.Guaraldi