Scheda quesito
- Nickame:
- martino
- Data:
- 18/12/2010
- Quesito:
- Buonasera non avrei voluto importunarvi anche con la mia domanda perchè avrete una mole di lavoro enorme comunque mi è accaduto che una persona malata di epatite C e sieropositivo si è procurato un bel taglio sanguinante e poi mi ha sputato in un occhio e non ci ho visto per un pò. Volevo cavarmela da solo leggendo le risposte date agli altri utenti ma ho trovato una notevole incongruenza e non sò se devo stare tranquillo oppure devo preoccuparmi.
I quesiti che ho trovato incongruenti sono i seguenti:
gianni
Data:
06.10.2008
Quesito:
salve gentilissimi dott. 2mesi fa sono stato fermato da un ragazzo sieropositivo....(so che questo raga e sieropositivo xche lo conosco vagamente...)mi a chiesto dei soldi e il cellulare minacciandomi... io in un primo momento stavo x darli tutto xche avevo molta paura ma poi non so cosa mi e scattato e improvviasamente gli ho sferrato un bel cazzotto.... a quel punto lui si e avvicinato e mentre mi minacciava faccia a faccia gli e partito involontareamente uno schizzetto di saliva che mi a colpito l'occhio.... finita la faccenda lui e andato via... io ho effettuato un test hiv a 45giorni risultato negativo (ho fatto il test x paura che nello schizzetto era presente un po di sangue x colpa del cazzotto.. (ho rischiato il contagio se era presente un po di sangue???? e un test negativo a 45giorni quanto e affidabile????) un ultima cosa se io non ho rischiato potete dirmi il xche???? SCUSATE X IL TESTO LUNGO... MA VOLEVO FARVI SAPERE BENE LA DINAMICA DEL FATTO. GRAZIE X UNA VOSTRA FUTURA RISPOSTA E BUON LAVORO SIETE DAVVERO FANTASTICI E PROFESSIONALI COMPLIMENTI.
Risposta di Maria Ferrara:
Buongiorno Gianni,
per prima cosa chiariamo che la saliva non trasporta hiv, a meno che non sia presente, nella saliva stessa, una abbondante quantità di sangue. Lo schizzo di saliva nell'occhio quindi non va ritenuto a rischio a meno che, giustamente, non fosse presente del sangue.
Riteniamo l'episodio non a rischio.
Non riteniamo, per i motivi esposti sopra, che siano necessari ulteriori test.
Nickname:
ale
Data:
13.05.2008
Quesito:
Buonasera mi chiamo Francesco. Sò che potrà sembrare una domanda assurda ma già l'ho esposta all'istituso superiore di sanità e mi hanno risposto che non c'è nessun rischio ma non capisco perchè.
Ho ricevuto uno sputo in un occhio, mi spiego, un ragazzo a scuola mi dava abbastanza guai e cercava sempre di mettermi in difficoltà davanti agli altri compagni per far capire che lui era più superiore rispetto a me. Io sono un semplice bidello che cerca di far rispettare l'oridne all'interno della scuola. Lui si è stranito e sapendo che forse ha l'HIV si è dato un bel morso in bocca facendosi uscire parecchio sangue e poi mi ha sputato in un occhio.
Non sapevo proprio a chi rivolgermi, ho trovato su internet il numero dell'ISS chiedendo se uno sputo di sangue nell'occhio può contagiare da hIV e mi hanno risposto che ci vuole ben altro perchè ci sia rischio, inoltre il sangue deve provenire dal profondo come un'arteria.
L'occhio non riuscivo però a tenerlo aperto dal pizzico che questo sputo mi aveva provocato e appena ho trovato un fazzoletto di carta me lo sono strofinato all'interno dell'occhio. Voi pensate come loro che non debbo stare in ansia per l'HIV?
Mi pongo la domanda anche per altre malattie come epatiti virali (A-B-C-D)di cui sono molto spaventato.
Grazie per la vostra umiltà e pazienza.
Un grande abbraccio a tutto lo staff di Helpaids
Risposta di Stefano Zona:
Gentile Ale,
concordiamo con i risponditori che ha già contattato: l'episodio da lei descritto non è a rischio di trasmissione per HIV o altre patologie.
Può quindi tranquillizzarsi e vivere serenamente.
Distinti saluti
dr. S. Zona, dr. G. Guaraldi
Vorrei sapere se possibile come mai avete risposto in maniera diversa a questi due quesiti e se io ho rischiato Hiv ed epatiti. grazie e auguri a tutto lo staff
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Martino,
come è spiegato nei quesiti che ha riportato, il contatto tra saliva e congiuntiva oculare non espone al rischio di trasmissione di HIV o altre patologie.
Tale contatto può comportare un rischio lieve in presenza di una cospicua quantità di sangue all'interno della saliva. In questo caso è indicata l'esecuzione del test HIV a 90 giorni dall'episodio.
Cordiali saluti,
dr.E.Spaggiari, dr.G.Guaraldi.