Scheda quesito
- Nickame:
- cianolo
- Data:
- 02/12/2010
- Quesito:
- Buongiorno volevo porvi la seguente domanda:
Ho letto che il test elisa non è efficace per bambini nati da madri sierpositive perchè può dare risultati falsamente positivi in quanto la madre trasmette i propri anticorpi al figlio ma non necessariamente il virus, potreste spiegarmi meglio questa affermazione?
Nemmeno i test di 4° generazione con la ricerca della P24 sono efficaci su bambini nati da madri sieropositive o solo gli elisa normali?
In fine una persona adulta, nata da madre sieronegativa, che si infetta nel corso della propria vita può avere un risultato al test elisa come nei bambini nati da madri sieropositive, cioè può avere test elisa falsi positivi che individuano gli anticorpi e non il virus o in questo caso se si presentano gli anticorpi si presenta sicuramente anche il virus?
Scusate l'ultima domanda; basta fare un solo test elisa dopo i tre mesi dal contato a rischio per essere sicuri del risultato o bisogna ripeterlo più di una volta dopo i tre mesi dal contatto a rischio per avere un risultato definitivo e certo?
Grazie mille
Cianolo
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Cianolo,
il test ELISA ricerca la presenza degli anticorpi prodotti dall'organismo contro HIV. Nei neonati sono presenti anticorpi materni. Il test ELISA può dunque risultare falsamente positivo nei neonati di madre sieropositiva che hanno gli anticorpi ("ereditati" dalla madre) ma non il virus. Per questo motivo il test ELISA non viene eseguito nei neonati.
Questo discorso non è valido per gli adulti e in essi il test ELISA è la metodica migliore per lo studio dell'infezione da HIV.
Il test ELISA offre risultati definitivi se eseguito ad almeno 90 giorni dall'episodio a rischio e successivamente non è necessario ripeterlo.
Cordiali saluti,
dr.E.Spaggiari, dr.G.Guaraldi.