Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di pippo70 del 08/09/2010

Scheda quesito

Nickame:
pippo70
Data:
08/09/2010
Quesito:
Gent.li Dottori questo e' il secondo consulto che richiedo ma mentre il primo era di interesse diretto questo e' di chiarimento generale. Nel merito vorrei capire perche'il rapporto orale passivo non protetto e' definito per chi lo riceve a bassisimo rischio ma non a rischio zero(anche se alcuni siti lo inquadrano non a rischio) rispetto al bacio profondo che e' definito non a rischio contaggio hiv. Per analogia, se una donna ha una lesione nel cavo orale e puo' contagiare il partner durante la fellatio lo stesso puo' avvenire a uomo o donna se tutte e due hanno lesioni nel cavo orale durante baci profondi.Grazie.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Pippo70, la motivazione per cui il rapporto orale non protetto passivo è a bassissimo rischio, ma in ogni caso superiore a quello del bacio profondo, è che la superficie che viene a contatto con il cavo orale del soggetto attivo è più estesa e non c'è la saliva come mezzo di protezione, che è un disinfettante naturale. Per quel che riguarda il bacio profondo, inoltre, è da considerare non a rischio nullo se sono presenti ferite sanguinanti del cavo orale di entrambi i partner, in quanto le soluzioni di continuità della mucosa sono possibili vie d'accesso per il virus. Cordiali saluti M.Menozzi, Dr.G.Guaraldi