Scheda quesito
- Nickame:
- GrDr
- Data:
- 20/05/2010
- Quesito:
- Buongiorno,
in data 7 marzo 2010 ho effettuato un rapporto orale. Durante l'eiaculazione del partner, una goccia di sperma ha raggiunto la mia mucosa buccale.
La quantità era davvero irrisoria, è successo per sbaglio, l'eiaculazione non è comunque avvenuta nella mia bocca. Ho risciacquato subito con acqua.
Dopo qualche settimana, forse un mese, i linfonodi della gola si sono ingrossati. Il mio medico di base mi ha diagnosticato delle placche in gola, e mi ha somministrato due cicli di antibiotici diversi. Sono passate altre tre settimane, ma continuo, seppur in maniera minore, ad avere i linfonodi ingrossati.
Il partner, 19enne, non è a conoscenza di una sua infezione da HIV.
Vorrei, se possibile, un parere.
Grazie per la cortesia, buona giornata.
- Risposta di :
- Buongiorno GrDr,
da quello che descrive nel suo quesito sembra che il rapporto non sia stato protetto dall'uso del preservativo, dato che al momento dell'eiaculazione una goccia di sperma ha raggiunto la sua mucosa orale. Questo non sarebbe stato possibile se il rapporto fosse stato protetto correttamente con un preservativo.
Il rapporto orale non protetto è a rischio per la trasmissione di HIV, seppur in maniera non paragonabile a un rapporto penetrativo non protetto. Il fatto che tale rischio sia minore non significa però che sia inesistente.
Vi è pertanto l'indicazione ad eseguire un test ad almeno 30 giorni dall'evento a rischio e un altro di conferma a 90 giorni; nel frattempo sarà inoltre necessario astenersi da eventuali rapporti sessuali non protetti, siano essi orali, vaginali o anali.
Cordiali saluti,
C.Lazzaretti, Dott.sa C.Vallini