Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Pazerna del 16/05/2010

Scheda quesito

Nickame:
Pazerna
Data:
16/05/2010
Quesito:
Salve, scusate, vi scrivo ancora ma ho un dubbio che mi assilla. Qualche anno fa ero molto preoccupato perché dopo colazione andavo spesso in bagno. Leggevo che poteva essere diabete mellito. Una mattina ho fatto una stupidata inutile. Ho bagnato il dito della mia urina (no mi ricordo se ho anche toccato il glande...) e l'ho appoggiato alla lingua un paio di volte per sentire se era dolce (in caso di glicosuria infatti lo sarebbe stata). Non ricordo se dopo ho sputato o meno... Non era dolce, quindi niente glicosuria... Poniamo però che io sia un soggetto asintomatico di condilomi o che ne abbia di non visibili o di non riconosciuti... Ho il terrore che una cosa simile mi abbia esposto per il fatto di prendere condilomi orali. Ora, vorrei sapere se posso tranquillamente dare baci a mia moglie, mangiare dalla stessa forchetta della mia bimba etc. senza avere il terrore di trasmettergli qualcosa... Ho letto infatti che HPV viene cercato nelle urine con la PCR (voi mi avevate scritto tempo fa che nelle urine il virus non c'é però se la lesione é nell'uretra per esempio il virus in giro ci sarà... Magari non é comunque presente in concentrazione sufficiente per essere infettivo?), ho letto anche che i condilomi possono attecchire nelle mucose orali-respiratorie... Dando gli stessi problemi e rischi carcinogeni che ci sono nel collo dell'utero femminile. Vorrei capire se sono di fronte alle usuali paure inutili oppure se é il caso di controllare se ci sia HPV nel mio cavo orale (non saprei nemmeno come...) onde proteggere i miei famigliari. Secondo Voi posso stare tranquillo é considerare privo di rischi l'evento di cui ho paura o é il caso di controllare? Cordialmente. Pazerna.
Risposta di risponditore non trovato:
Salve Pazerna, per diagnosticare il diabete mellito è sufficiente eseguire un semplice prelievo di sangue a digiuno. Per quanto riguarda la situazione descritta: non è a rischio per la trasmissione di HPV. Saluti dr.ssa M.Ferrara, dr.G.Guaraldi