Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di luigia del 21/03/2010

Scheda quesito

Nickame:
luigia
Data:
21/03/2010
Quesito:
mia figlia di 14 anni mi ha confessato di aver baciato un ragazzo il quale gli ha confessato di avere un sifiloma sulla lingua. cosa è un sifiloma? insomma ho contattato altri siti prima di voi i quali mi hanno detto che il bacio non è a rischio per alcuna malattia, ed è stato dimostrato, e che non devo preoccuparmi per la salute di mia figlia. adesso stò costantemente con il pensiero che mia figlia quattordicenne deve fare le sue esperienze ma non voglio vietarle di baciare le persone, che devo fare devo rinchiuderla in casa? sempre che questo episodio è a rischio. vi prego di spiegarmi cosa è il sifiloma e se mia figlia ha corso rischi. ho chiamato urgentemente il numero verde che è sulla vostra home page e anche loro mi hanno tranquillizzata perchè tramite il bacio non si trasmettono malattie sessualmente trasmissibili. vi prego sono uma madre molto ansiosa, rispondetemi il prima possibile e con chiarezza in modo che possa capire se il bacio è una pratica a rischio e se mia figlia è a rischio di salute.
Risposta di :
Salve Luigia, il sifiloma è la lesione iniziale della sifilide acquisita, che si manifesta nel punto di inoculazione di Treponema pallidum, l'agente eziologico di tale malattia. La lesione, di tipo ulcerativo, si presenta tondeggiante, di consistenza dura e con superficie erosa, da cui fuoriesce una secrezione sierosa. C'è da dire però che è estremamente raro avere un sifiloma a livello del cavo orale, dato che questo presuppone un contatto del cavo orale del ragazzo che ha baciato sua figlia con un altro sifiloma, che solitamente si trova a livello genitale piuttosto che a livello orale, essendo la sifilide una malattia a trasmissione sessuale. Probabilmente, vista la giovane età di sua figlia e di consegnuenza probabilmente anche del ragazzo che ha baciato, si tratta solo di uno scherzo. In ogni caso, se fosse stato veramente presente un sifiloma nel cavo orale del ragazzo, il rischio di trasmissione del treponema esiste. Le consigliamo pertanto di sottoporre a sua figlia ai test diagnostici per la sifilide (TPHA e VDRL). Detto questo vogliamo rassicurarla col fatto che la sifilide è oggigiorno una malattia curabile con un semplice antibiotico e non c'è motivo di allarmarsi, vista la situazione poco verosimile. Per quanto riguarda i suoi timori di mamma nei confronti di una giovane figlia adolescente ("deve fare le sue esperienze ma non voglio vietarle di baciare le persone, che devo fare devo rinchiuderla in casa?") le ricordiamo che nei consultori è possibile ricevere consulenze da specialisti. Cordiali saluti, C.Lazzaretti, Dott.sa C.Vallini