Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Tranx83 del 29/11/2009

Scheda quesito

Nickame:
Tranx83
Data:
29/11/2009
Quesito:
Gentili Dottori, vi scrivo per chiarire un dubbio. Ho avuto un rapporto anale passivo occasionale durante il quale si è avuta la rottura del preservativo, peraltro senza eiaculazione, comunque in parte non protetto (diciamo che mi sono accorto io della possibile rottura, avvenuta qualche minuto prima, e il rapporto è proseguito con nuovo condom). Premettendo che mi sottoporrò in ogni caso al test (pensavo 1 mese - 3 mesi) e che non conosco lo status sierologico della persona, non mi è chiaro però perchè in tutte le varie "guide" e sui siti come questo (quindi competenti) non si fa mai alcuna differenza tra rapporto con o senza eiaculazione. Ora, io so che il pre-cum può infettare quanto lo sperma, ma in ogni caso, il tipo di rischio non è diverso? Perchè nei rapporti orali il pre-cum viene considerato così scarsamente a rischio? Forse per l'azione della saliva? Ringrazio per il chiarimento che mi potrete dare.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Tranx83, la trasmissione di HIV è principalmente legata al contatto tra mucose, poiché queste sono barriere inefficaci contro l'ingresso del virus. La presenza o meno di liquidi genitali (vaginali, pre-eiaculatori o sperma) aumenta o diminuisce il rischio, ma non cambia il fatto che il rischio sussista. La sua decisione di sottoporsi al test, pertanto, è molto importante e adeguata alla situazione che ha riferito. Cordiali saluti, J. Reghizzi, dr. S. Zona, dr. G. Guaraldi