Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di luana del 19/09/2009

Scheda quesito

Nickame:
luana
Data:
19/09/2009
Quesito:
Salve, prima di tutto un sentito grazie per il vostro lavoro. volevo chiedere una cosa per me importante. leggendo le vostre risposte a volte dite che se del sangue viene a contatto con occhi o bocca non si corrono rischi ed altre dite che tali rischi possono esserci.Potete spiegarmi la differenza in cosa sta?mi è capitato di toccare del sangue e successivamente di mettereil dito in bocca per mangiarmi le pellicine ( il sangue l ' ho visto dopo).sono a rischi? Volevo inoltre sapere piu o meno quanto vive il virus fuori daal'organismo e se il virus nel sangue coagulato può essere ancora vivO. vi prego di aiutarmi
Risposta di risponditore non trovato:
Buonasera Luana , rispondiamo con ordine alle sue domande. 1) Le mucose, sia congiuntivale che orale, sono permeabili al virus: ovviamente, il livello di rischio è determinato dal tipo di contatto: per esempio, gli operatori sanitari possono entrare in contatto con il sangue anche attraverso gli occhi in casi particolari. 2) L'episodio da lei descritto non è a rischio di trasmissione per HIV: la quantità di sangue sembra essere irrisoria e, inoltre, il virus sopravvive pochissimo tempo all'esterno del corpo umano. Può quindi stare tranquilla. 3) il sangue coagulato non è una fonte di di rischio per l'HIV. Cordiali Saluti E. Baroni, dr. S. Zona, dr. G. Guaraldi