Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Tamoil del 10/09/2009

Scheda quesito

Nickame:
Tamoil
Data:
10/09/2009
Quesito:
Buonasera, l'altro giorno durante un giro in bici sono caduto, provocandomi diverse ferite, (alcune delle quali parecchio profonde). Con me al pronto soccorso è venuto mio fratello, che purtroppo ha contratto l'hiv quando assumeva eroina (non sa di preciso quando ha contratto l'infezione, ma la malattia è conclamata da un paio di anni). Mentre eravamo al pronto soccorso, stavo rifacendo la fasciatura sulla mia mano destra (sulla quale si trovava una profonda ferita ancora sanguinante, che poi è stata suturata con diversi punti) e, istintivamente, con la stessa mano ho schiacciato una zanzara che lo stava pungendo: dalla zanzara è uscito parecchio sangue che è penetrato all'interno della mia ferita, mescolandosi col mio. Tenendo conto del fatto che sono certo del fatto che il sangue sia di mio fratello (dato che lui stesso mi ha confermato il fatto di aver sentito la puntura, oltre che recarne il segno) quindi di una persona sieropositiva, e del fatto che il sangue aspirato dalla zanzara è penetrato all'interno della mia ferita, sono stato infettato? Si sa che il virus non sopravvive e non si riproduce all'interno delle zanzare, tanto è vero che già 24h dopo non è più reperibile all'interno di essa; so anche che la zanzara non trasmette il virus con il morso, ma la mia situazione è differente: la zanzara sicuramente non poteva aver digerito il sangue prelevato da mio fratello, e tale sangue sicuramente è penetrato nella ferita. Dicono che l'apparato salivare della zanzara neutralizza il virus addirittura durante l'aspirazione, altri invece dicono che il virus viene neutralizzato all'interno dello stomaco. Ho trovato anche che il virus muore immediatamente per shock termico, oppure che il sangue contenuto all'interno di una zanzara non è comunque sufficiente per un'infezione. Come stanno veramente le cose? Mio fratello ha anche l'epatite C, cambia qualcosa? Il virus hiv e quello dell'epatite C, se e come vengono neutralizzati? Nel mio caso è passato un lasso di tempo di pochissimi secondi tra l'aspirazione del sangue e la penetrazione di quest'ultimo nella mia ferita, inoltre so che la persona da cui proveniva tale sangue è sieropositiva e affetta da epatite C. Ho scoperto anche, nel vostro sito, che non vengono effettuati studi su questo tipo di "contagio". Distinti saluti e ancora complimenti per il Vostro preziosissimo lavoro. Paolo Non avendo ancora scoperto il vostro sito, ho girato la domanda all'anlaids; chiedo un parere anche a voi, perchè spero che possa essere d'aiuto ad altre persone che cercano risposte nelle pagine del Vostro sito: vogliate dirmi, per favore, se anche voi condividete tale risposta: Gentile Paolo stia tranquillo; la scarsa quantita di sangue ed il fatto che le zanzare hanno un apparrato che "distrugge" il virus dell HIV , fanno si che lei non ha rischiato Per correttezza è pero giusto che parli anche con il suo medico curante . Per l epatite C vale la stessa cosa del virus HIV saluti cordiali
Risposta di :
Buona sera Tamoil, confermo che può stare tranquillo, perchè la situazione da lei descritta non è a rischio per la trasmissione di HIV e HCV. Cordiali saluti, M.Garofalo, dr.ssa Vallini