Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di bo del 03/09/2009

Scheda quesito

Nickame:
bo
Data:
03/09/2009
Quesito:
Gentilissimo dottore la prego di voler rispomdere ad i miei dubbi ho chiamato varie volte l'istituto di sanità ma non mi hanno mai spiegato per bene ne tantomento tolto i miei dubbi, Premetto che la trasmissione per via sessuale non mi interessa + in quanto dopo un infelice esperienza dove è andato tutto bene ho deciso di non tradire mai + la mia compagna. cosi evito anche rischi, detto cio volevo dirle che io lavoro nel campo della falegnameria e spesso mi rovo a coordinare cooperaive di ex tossici molti dei quali saranno s+, ora io dei dubbi e volevo gentilmente domandarle delle cose visto che non c'è la faccio + a vivere con ansia e quindi volevo sapere se questi comportamenti sono ha rischio 1) tutti i giorni stringo molte volte la mano a queste persone per salutarle e molte volte queste persone hanno dei taglietti ora so che non è possibile contrarre l'hiv perchè la pelle non fà passare il virus ma la mia paura sta nel fatto che spesso metto le mani in bocca e negli occhi subito dopo senza accorgermene, puo essere ha rischio se no perchè? 2) stesso discorso con gli utensili a volte ci sono macchie di sangue e vengono su martelli cacciaviti ecc. se metto inavvertitamente mani in bocca ed in occhio 3) noi spesso veniamo a contatto pr sollevare oggetti pesanti quindi ci cappita spesso di urtarci e creare graffietti loro a me ed io a loro con le unghia questo è pericoloso? grazie per la Vs. sicura risposta e voglio ricordare che non pè assolutamente per discriminare gli ex tossici che si impegnano molto ma solo per tutelare la mia salute un ultima cosa so che con gli occhi è possibile la trasmissione ma in maniera rara ho è molto semplice come per esempio per la mucosa anale di nuovo grazie
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile bo, Come potrà leggere nel nostro sito, i comuni contatti sociali, come lo è la semplice stretta di mano, non sono efficaci per trasmettere il virus. La presenza di eventuali taglietti non comporta rischi in quanto non ci sarebbe la fuoriuscita di una quantità di sangue tale da consentire la trasmissione del virus; la medesima considerazione è da riportare anche ad eventuali graffi. HIV non sopravvive a lungo all’esterno del corpo e quindi macchie di sangue sugli utensili che utilizza non rappresentano un veicolo di trasmissione. La trasmissione del virus HIV non avviene in seguito a contatti mani-occhi come quelli degli episodi da lei descritti. Cordiali saluti. G. Codazzo, dr. S. Zona, dr. G. Guaraldi