Scheda quesito
- Nickame:
- anto83
- Data:
- 30/08/2009
- Quesito:
- Gentili Dottori,
ringraziando in anticipo per le risposte, e per il servizio d'eccellenza, desideravo formulare tre quesiti:
1) quanto è indicativo un test eseguito a 50 giorni dal potenziale contatto a rischio?
2) l'aver eseguito un ciclo di profilassi post esposizione può in qualche modo influire sui rischi dei successivi rapporti (una volta decorsi i 6 mesi e chiusa la cartella con negatività)?
3) non mi è chiaro, poichè ho letto cose molto contrastanti, in quale misura sia pericoloso un rapporto orale passivo senza preservativo e senza eiaculazione. So che il test è consigliato.
Grazie
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Anto,
le rispondo seguendo i suoi punti:
1) un test eseguito prima di 90 giorni da un potenziale rapporto a rischio permette di avere dei risultati indicativi che andranno poi confermati con un test eseguito trascorsi 90 giorni dal rapporto a rischio;
2) la profilassi post-esposizione non influisce sul rischio di trasmissione di HIV in successivi rapporti;
3) I rapporti orali non protetti da preservativo sono a rischio assai lieve ma non a rischio zero, per questo l'indicazione è di effettuare il test .
Saluti,
S.Berti, dr.G.Guaraldi.