Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Mario80 del 13/08/2009

Scheda quesito

Nickame:
Mario80
Data:
13/08/2009
Quesito:
Buongiorno e complimenti per il servizio. Vi chiedo cortesemente: - come si trasmette il virus della sifilide? - il virus della sifilide è presente anche nella saliva? ma soprattutto: - la cute integra è una barriera efficace contro il virus? Grazie.
Risposta di risponditore non trovato:
Buongiorno Mario80, la sifilide è una malattia sessualmente trasmessa causata da un batterio, il Treponema pallidum, che si contrae con i rapporti sessuali o per via transplacentare, ed occasionalmente il neonato la contrae durante il passaggio nel canale del parto. Occasionalmente può essere trasmessa anche per contatti interpersonali non di natura sessuale tramite cute integra, che pertanto non presenta una barriera efficace. Perchè avvenga l'infezione è necessario il contatto con il sifiloma primario, una papula che si trasforma in un’ulcera non dolente, di colore rosso scuro, a margini netti e regolari, che compare nel punto di inoculo del batterio. Se il soggetto presenta un sifiloma primario a livello del cavo orale( eventualità rara) allora si può ritrovare il treponema anche nella saliva. Se lo ritiene opportuno può porci un quesito più specifico. Cordiali saluti C. Lazzaretti, Dott. Guaraldi