Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di frick del 04/08/2009

Scheda quesito

Nickame:
frick
Data:
04/08/2009
Quesito:
SALVE AMICI DI HELPAIDS,VI SCRIVO PER INFORMAZIONI CIRCA I RISCHI DA CONTATTO INDIRETTO IN SITUAZIONI A RISCHIO;A DIRE,PARLANDO CON UN AMICO,QUESTI SOSTIENE CHE IN UN RAPPORTO SESSUALE BISOGNA STARE ATTENTI ANCHE AL LUOGO PRESSO IL QUALE SI CONSUMA IL RAPPORTO...POSSIBILE CHE LE LENZUOLA POSSANO BYPASSARE LA SIFILIDE??I CONDILOMI?PERSINO LE ZECCHE?PIDOCCHI,FUNGHI...IO SON SEMPRE STATO DELL'IDEA CHE LE MTS SI TRASMETTESSERO PER VIA DIRETTA?!INFINE,I CONDOM DEL TIPO SICURO O NON SO' RESISTENTI,DANNO UNA MAGGIORE PROTEZIONE?VE LO CHIEDO PERCHE'STO'PER PARTIRE IN VACANZA E CONOSCENDOMI(SEBBENE TENTI LA CASTITA'IN OGNI MODO)...POTREI RITROVARMI A FAR DEL SESSO...CIAO,E COMPLIMENTI PER TUTTO QUELLO KE FATE DE DIE IN DIEM.
Risposta di risponditore non trovato:
Salve frick, le MST in genere si trasmettono attraverso il contatto diretto da una persona infetta all'altra. Per alcune infezioni quali ad esempio gonorrea, herpes, HIV è accertato che non ci può essere contagio tramite contatto indiretto con indumenti o oggetti usati dalla persona infetta ( sanitari, posate, bicchieri o altro ). Per l' HPV, invece, responsabile dei condilomi, in rarissimi casi non può essere esclusa una trasmissione indiretta tramite la biancheria intima, asciugamani ecc. Per i funghi ( Candida ), il contagio può avvenire anche per contatto indiretto attraverso indumenti o asciugamani contaminati. Per la sifilide infine, il responsabile è un batterio che ha una bassa resistenza nell'ambiente esterno al corpo umano, quindi l' infezione avviene in genere attraverso un rapporto sessuale con una persona infetta, ma, anche se molto raramente, può avvenire attraverso un contatto indiretto con oggetti contaminati. Ceramente l' utilizzo del condom rappresenta la migliore protezione per la prevenzione delle MST. Ciao e ....buone vacanze. Dr.ssa Fabia Businco