Scheda quesito
- Nickame:
- Pazerna
- Data:
- 03/08/2009
- Quesito:
- Salve.
Una domanda su HPV, virus dei condilomi.
Sono andato in bagno in vacanza, mi hanno dato una chiave per aprirlo. Era bagnata, così prima di andare a far pipì mi sono lavato le mani. All'uscita l'ho ripresa con un pezzo di carta per non bagnarmi ancora ma ho comunque toccato la catena cui era attaccata.
Non so cosa fosse il liquido, era parecchio (acqua? Urina?).
Nella stessa giornata sono andato ancora in un altro bagno e mi hanno dato ancora una chiave... Stavolta ho aperto la porta ma non mi sono lavato le mani prima di far pipì e ho quindi toccato la cerniera lampo e le parti intime dopo.
A distanza di due giorni a casa mia avevo gli stessi pantaloni, ho tirato giù la lampo e pantaloni e ho toccato più volte la zona del glande tirando qua e là per controllare un recente arrossamento da far vedere al dermatologo.
Ho solo allora pensato che avevo toccato la cerniera lampo, la stessa che indossavo due giorni prima quando avevo frequentato i bagni pubblici.
E' possibile una trasmissione dei condilomi per via indiretta?
Esempio: tocco la chiave della porta e non lavo le mani o le lavo perché era bagnata la chiave --> si "contamina la cerniera lampo" --> due giorni dopo (o forse anche il giorno stesso, dopo qualche ora, non ricordo se mi fossi toccato il glande anche allora) controllo il glande toccandolo più volte dopo aver toccato quella cerniera lampo che avevo toccato subito dopo aver preso le chiavi del bagno --> c'é rischio di trasmissione di condilomi?
I bagni erano pubblici di Autogrill il primo e bar il secondo, chissà quanta gente passa di lì si tocca le parti intime e poi magari nemmeno si lava le mani!
Ho letto su alcuni testi importanti che HPV non ha envelope, quindi é resistente nell'ambiente esterno.
Altri dicono che é poco resistente... Chi ha ragione?
Posso aver contratto la malattia e rappresentare un rischio per mia moglie o mia figlia?
Grazie.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Salve Pazerna,
il virus HPV non è presente nei liquidi biologici e la trasmissione può avvenire solo per contatto diretto (sessuale, orale e cutaneo).
Cordiali saluti,
C.Bernini, dr.G.Guaraldi.