Scheda quesito
- Nickame:
- claudia
- Data:
- 01/08/2009
- Quesito:
- piu'che un quesito volevo solo raccontare la mia storia.
mia madre mi comunico'un anno fa di essere risultata positiva al virus dell'hiv.
da quel momento non so come comportarmi,cosa pensare,come sostenerla senza farla sentire ammalata.
Lei continua la sua vita lavorativa e ha modificato i suoi comportamenti sessuali,ma a volte mi sembra che non capisca la gravita'della situazione,una sorta di ignoranza in materia.
giravo in cerca di informazioni e ho sentito il bisogno di sfogarmi un po'.grazie dell'ascolto.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Claudia,
comprendiamo la difficoltà di gestire le preoccupazioni connesse al fatto di vivere con una persona affetta da HIV.
Vogliamo informarla e quindi rassicurarla rispondendole che i gesti della vita quotidiana (baci, carezze, strette di mano, condivisioni di stoviglie, asciugamani etc...) non comportano la trasmissione di HIV. I comportamenti a rischio sono quelli che prevedono il contatto tra sangue o altri liquidi biologici infetti e mucose/ferite aperte e sanguinanti.
Le consigliamo di rivolgersi personalmente all'infettivologo che segue sua madre per un confronto vis a vis in modo da chiarire ogni dubbio a riguardo. Se lo ritiene opportuno può recarsi dal collega assieme a sua madre.
Se ha altri dubbi può riscriverci.
Distinti saluti
dr.ssa M.Ferrara, dr.G.Guaraldi