Scheda quesito
- Nickame:
- Hajasumi
- Data:
- 31/07/2009
- Quesito:
- Buongiorno,
prima di tutto vorrei porgere i miei complimenti per il prezioso servizio che offrite alle persone che, spesso, si trovano in situazioni difficili.
Premettendo che sono una persona che non ha mai sofferto di paure legate a presunti "contagi" (scusate il termine, ma non saprei come definirli), pur non dimenticando mai le precauzioni in caso di rapporti sessuali occasionali o meno, sono un po' preoccupato riguardo un evento verificatosi qualche giorno fa, durante una vacanza con alcuni amici in Namibia.
Durante un giro in moto sono caduto e mi sono provocato una profonda ferita al braccio destro, dal quale usciva molto sangue. La guida ci ha portati immediatamente ad un ospedale locale, nel quale, dopo aver verificato le mie condizioni, mi hanno fatto sedere nella sala d'attesa.
Mentre mi trovavo lì, vedendo che la fasciatura provvisoria si era allentata e dalla ferita continuava a uscire sangue, ho deciso di sciogliere la benda per rifare la fasciatura in modo migliore: mentre la ferita era totalmente scoperta e ancora sanguinante, una zanzara si è posata vicino ad essa ed io, istintivamente, l'ho immediatamente schiacciata.
A quel punto è fuoriuscito parecchio sangue dalla zanzara, il quale è penetrato nella ferita, mischiandosi col mio.
Tenendo conto del fatto che sono assolutamente sicuro che la zanzara non mi abbia punto, dato che come si è posata sul mio braccio io l'ho schiacciata, il sangue fuoriuscito da essa sicuramente apparteneva ad un'altra persona.
Ora, la mia domanda è questa: dato che il sangue della zanzara è penetrato direttamente in una ferita profonda, aperta e sanguinante, c'è qualche rischio di contagio legato all'AIDS o a qualche altra malattia, tipo l'epatite C?
Prima di rubarvi tempo con la mia lettera, ho fatto qualche ricerca su internet, ma spesso le risposte (fornite da esperti, non da persone che "dicevano la loro") erano contradditorie o riportavano conclusioni diverse; mi spiego meglio: si dice che il virus nelle zanzare non può sopravvivere, perchè al loro interno non si riproduce e viene scomposto, già 24h dopo non è più presente. Ho scoperto anche che la zanzara non può trasmettere il virus tramite puntura, perchè prima di tutto succhia il sangue e non lo inietta e poi il sangue "rimasto" nel condotto con cui viene prelevato il sangue non è sufficiente per un contagio. C'è chi dice anche che mentre il sangue viene "aspirato" dalla zanzara viene immediatamente ripulito dai virus tramite l'apparato adibito all'aspirazione.
Il mio episodio è stato particolare, la zanzara è stata schiacciata su una ferita aperta e il sangue non era stato sicuramente digerito prima di entrare in tale ferita; la mia domanda è questa: ponendo il caso che il sangue contenuto nella zanzara che ho schiacciato provenisse da una persona infetta (quindi la zanzara non aveva completato il suo pasto), tale sangue era già stato "ripulito" dai virus?
Scusate se mi sono dilungato troppo nelle precisazioni, ma volevo essere davvero chiaro, dato che non ho trovato nessun esempio simile e le notizie trovate in internet sono spesso poco chiare sui "meccanismi" legati alle zanzare e alla sopravvivenza dei virus all'interno di esse.
Confido in voi e nella vostra provata professionalità, ho davvero bisogno di risposte chiare e definitive.
Distinti saluti
Hajasumi
- Risposta di risponditore non trovato:
- Buongiorno Hajasumi,
La ringraziamo per la stima professionale che ci dimostra.
Relativamente al Suo caso Le confermiamo che può stare tranquillo. Sono stati condotti molto studi a riguardo e tutti hanno dimostrato che il sangue contenuto in una zanzara non può essere fonte di infezione nè da HIV nè da HCV.
Cordiali saluti,
E.Spaggiari, dr.G.Guaraldi.