Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di fabio del 28/07/2009

Scheda quesito

Nickame:
fabio
Data:
28/07/2009
Quesito:
Qualche sera fa accompagnai un trans, prelevato di notte sul marciapiede, presso la sua abitazione. Durante il viaggio nella mia mente balenò l'idea di consumare un rapporto sessuale, tant'é che precedentemente, per convincere il "passeggero" a salire in macchina, mi abbassai la cerniera dei pantaloni, mostrando il mio fallo. Durante il tragitto frenai i miei pazzi istinti, figli dei fumi dell'acool, ed evitai complicazioni. Decisi così che avrei esclusivamente accompagnato il "passeggero" presso la sua abitazione. Durante il tragitto il "passeggero" prendette tra le mani le mie chiavi che io avevo dimenticato sul sedile destro della macchina. Accompagnato il passeggero a casa presi le chiavi per aprire la mia abitazione. La mia domanda è la seguente: premmesso che non ci sono state strette di mano (tranne un contatto guancia a guancia al momento del saluto) o rapporti sessuali di nessun genere, volevo avere delucidazioni riguardanti il contatto da oggetti. Mi spiego meglio. Quella sera sul pollice destro mi procurai un taglietto piccolissimo, dal quale non uscì sangue (al massimo fuoriuscì un micron di sangue). La mia domanda (forse banale) è questa: ipotizzando che il passeggero abbia usato le proprie mani durante l'attivita sessuale notturna (ricordo che prese le mie chiavi e le mise sul cruscotto), rischio qualcosa se ho toccato le chiavi con la parte del dito sul quale mi procurai il piccolissimo taglietto appena descritto? Grazie
Risposta di risponditore non trovato:
Salve Fabio, non è possibile contrarre HIV nella modalità descritta. I contatti indiretti come quelli che descrive lei, non sono a rischio per la trasmissione della malattia. Può stare tranquillo. Le consigliamo di leggere attentamente le pagine del nostro sito per comprendere quali sono i contatti a rischio e quali sono i contatti sicuri. Il virus, infatti, non viene trasmesso: - dalle strette di mano, la condivisione di stanze e/o di altri comuni contatti sociali - dai colpi di tosse o degli starnuti emessi da una persona sieropositiva - dall'uso di oggetti casalinghi, quali le stoviglie. Cordiali saluti, R. Lippiello, dr. S. Zona, dr. G. Guaraldi