Scheda quesito
- Nickame:
- Confuso 2009
- Data:
- 28/07/2009
- Quesito:
- Innanzitutto grazie per il vostro prezioso servizio, tanto più rimarchevole perchè certamente aggiunge ulteriori fatiche alle vostre normali responsabilità professionali :-)
Sono single, dopo un fidanzamento ed un matrimonio molto lunghi, e una storia importante dopo il divorzio. Per questo pur essendo ben informato, praticamente nn ho mai dovuto convivere psicologicamente con il rischio HIV e con le precauzoni che richiede. Io nn sono un ipocondriaco, nn vivo nell'ansia delle malattie, per molto tempo ho donato sangue e sono iscritto all'ADMO - 3 anni fa ho sfiorato la possibilità della donazione, purtroppo nn sono risultato effettivamente compatibile.
Ma l'HIV mi rende paranoico:-(( Tralasciando altri timori, qui ben documentati da domande e risposte, il mio problema, anche PSICOLOGICO, è questo: ho lo spazio gengivale fra due molari che sanguina facilmente quando mi lavo i denti, o se lo tocco appena appena forte con un dito.Questo mi fa pensare che in quel puntola gengiva sia sempre aperta o semi aperta, una finestra di infezione pronta anche quando nn la vedo sanguinare.
Nn cerco storie di sesso o avventure, cerco una relazione fissa, ma in ogni caso questo problema della gengiva mi mette molta ansia; già l'idea di un semplice bacio a volte mi terrorizza, e mi domando: nel momento in cui conosco una donna - visto che ci sono molte persone 40enni con una vita sessuale normale che nn sanno di essere sieropositive - già un bacio potrebbe - anche se il rischio è molto basso - contagiarmi, e d'altronde mica posso chiedere un certificato HIV negativo recente prima di un bacio, magari durante una situazione romantica.....
Io ho una mentalità molto razionale, se il rischio c'è c'è, e la cosa mi rende paranoico..
Cosa ne pensate ? Grazie e vista la data... buone vacanze.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile confuso 2009,
la trasmissione del virus Hiv avviene prevalentemente tramite rapporti sessuali non protetti o tramite via ematica, ma in questo caso è necessaria una ferita profonda e sanguinante.
La piccola ferita da lei descritta a livello gengivale non è considerata a rischio di trasmissione Hiv.
Può quindi stare tranquillo.
Cordiali saluti,
V. Mandese, dr. G. Guaraldi