Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Dean del 16/05/2009

Scheda quesito

Nickame:
Dean
Data:
16/05/2009
Quesito:
Buongiorno e grazie per il servizio e la cortese attenzione. A seguito di rapporto a rischio avvenuto in data 28 marzo ho effettuato, come consigliatomi, un primo test hiv a 40 giorni esatti dall'espisodio, che ripeterò a 90. L'esame ha avuto esito fortunatamente negativo e mi è stato riferito dalla dottoressa del centro MTS nel quale ho eseguito il prelievo che il test che dovrò ripetere alla fine di giugno è quasi una formalità, in quanto una sieroconversione oltre i quaranta giorni sarebbe un evento eccezionale. Queste affermazioni hanno mosso in me alcune perplessità, che ho manifestato alla dottoressa chiedendogli perchè, allora, sia voi di helpaids che i professionisti di anlaids, del numero verde e dell' ISS raccomandate categoricamente un test definitivo a 90 giorni. La dottoressa mi ha risposto che le informazioni ufficiali date dagli esperti in materia di hiv devono essere affini alle linee guida internazionali, le quali collocano il periodo finestra nell'arco dei 90 giorni; ha inoltre aggiunto che in 15 anni di carriera non ha mai visto un test negativo a un mese e positivo a tre e che qualunque esperto in materia sa che un esame a 40 giorni ha un elevatissima attendibilità. Le mie domande sono le seguenti: concordate con quanto dettomi dalla dottoressa che mi ha fornito queste informazioni? Il test da me effettuato a quaranta giorni e risultato negativo ha, nella vostra esperienza, un' elevata attendibilità? E i test per epatite B e C dopo quanto possono considerarsi definitivi? Ringrazio anticipatamente ed auguro a tutti voi un buon lavoro.
Risposta di risponditore non trovato:
Salve Dean, concordiamo con quanto le ha detto la dottoressa presso il centro MST a cui si è rivolto. Le linee guida internazionali affermano che il test HIV è definitivo se effettuato a 90 giorni dall'ultimo episodio a rischio. Nella nostra pratica clinica, sono diversi anni che non vediamo sieroconversioni oltre i 40 giorni. Per tale motivo, il test da lei eseguito ha una alta attendibilità: è però necessario ripeterlo a 90 giorni per avere una conferma definitiva. Per quanto riguarda i virus epatitici, invece, il periodo finestra è di 6 mesi: pertanto, è necessario eseguire un test per HBV e HCV a 180 giorni dall'episodio a rischio. Cordiali saluti dr. S. Zona, dr. G. Guaraldi