Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di GIUSEPPE41 del 02/05/2009

Scheda quesito

Nickame:
GIUSEPPE41
Data:
02/05/2009
Quesito:
Er. prof Guaraldi, sono trascorsi 2 mesi (8 marzo) dalla data in cui Le ho inviato il mio quesito; il 7 di aprile (1 mese dopo) ad un mio ri-inoltro della domanda mi è stato risposto che il quesito era arrivato regolarmente e che era stato passato ad un esperto dell'equipe. Nel frattempo è passato un altro mese, diversi utenti (mammapreoccupata ed altri) hanno ricevuto più risposte, ma la mia domanda è rimasta ancora inevasa. Spero che il problema non sia la CONTRAPPOSIZIONE che ho creato con l'ISS, anche se credo che un medico debba essere sempre serio e professionale ed andare anche contro ai colleghi esprimendo sempre le proprie considerazioni. Mi scusi per lo sfogo ma credo che la mancata risposta sia frutto di poca volontà e forse imbarazzo e non per mancanza di tempo. Tuttavia spero che stavolta possa ricevere una risposta da parte Sua o di uno dei Suoi collaboratori. Le reinvio per la terza volta il mio quesito. GIUSEPPE Egr. Prof. Guaraldi e Staff, Prima di tutto desidero complimentarmi per il sito e la sua gestione; Lei e la Sua equipe siete molto professionali, seri e profondi conoscitori delle MST e di tutto quello che concerne il virus HIV. Il mio quesito è simile a quello di molti altri utenti, cioè la fellatio ricevuta quindi passiva, non protetta da preservativo; viste le numerose risposte già date ad altri utenti, non mi soffermo sull'episodio corso/avuto, ma è mia intenzione conoscere meglio questo argomento. Lei e il Suo staff ritenete che la fellatio ricevuta/passiva (cioè per l'individuo che mette il pene) sia a basso rischio, ma non a rischio nullo. E' anche appurato dalle Vostre ricerche, dai Vostri studi, dai Vostri pazienti trattati e dai test fatti in laboratorio che il virus dell'HIV viene trasmesso solo dai seguenti liquidi biologici: sangue, sperma, liquido pre-sperma, secrezioni vaginali e latte materno. Visto che generalmente il cavo orale di una persona presenta solo saliva, a questo punto io mi chiedo ............. ma perchè mettere il pene in bocca ad una donna HIV+, non protetto da preservativo, potrebbe far correre un rischio basso e non nullo di contrarre l'infezione ?? Il pene, in caso di provata e certa assenza di sangue nel cavo orale della donna HIV+, entra in contatto solo con la saliva che non veicola il virus. Credo che il rapporto sia molto simile, per non dire uguale, al bacio profondo "alla francese" che è risaputo e confermato da tutti i medici non provocare infezioni da HIV. Quindi che sia lingua o che sia pene ad entrare nella bocca cosa può cambiare se l'unico liquido corporeo con cui viene a contatto è la saliva che non è considerata infettante ?? Al numero verde ISS (800 861 061) i medici che rispondono al conseilling (credetemi parlano un gran bene del vostro sito)affermano che il rischio con la fellatio viene corso solo da chi mette la bocca; chi mette il pene rischia solo se nel cavo orale della donna è in corso un macroscopico sanguinamento. In assenza di macroscopico e abbondante sanguinamento, che stando alle loro parole dovrebbe "imbrattare" il glande per far correre rischi, affermano con assoluta certezza che non si rende necessario eseguire il test. Inoltre, non considerano rilevanti, al fine del contagio, le eventuali piccolissime lesioni tipo microsanguinamenti da labbra screpolate e/o abrasioni dovute allo sfregamento dello spazolino da denti sulle gengive. Riassumendo ....secondo loro la saliva per veicolare il virus in un rapporto di fellatio dovrebe essere altamente "intrisa-zuppa" da sangue ben visibile e abbondante. Infine, credo che la fellatio non comporti particolari sfregamenti delle mucose tali da poter fare sanguinare e/o creare microlesioni del glande e della bocca, come invece avviene per i rapporti penetrativi anali e vaginali. Le domande pertanto sono le seguenti: 1) in assenza di sangue nel cavo orale della persona attiva, perchè chi mette il pene dovrebbe rischiare di contrarre l'infezione ? 2) E ancora ............ in letteratura si conoscono casi di contrazione del virus HIV solo con la fellatio ? Mi scusi se mi sono dilungato, ma a 41 anni mi trovo a dover iniziare un nuova vita sentimentale causa separazione senza ben saper come comportarmi con l'eventuale partner da poco conosciuta. La ringrazio per la Sua attenzione, spero di non averLa messa in difficoltà riportando il consulto del numero verde nazionale della sanita AIDS e certo di una sua risposta auguro a Lei e tutto il Suo staff cordialità. GIUSEPPE
Risposta di :
Buongiorno Giuseppe, il suo quesito, inviato il 08.03.2009, ha avuto risposta. I tempi di risposta variano a seconda del numero di quesiti che arrivano e a seconda del tempo che i vari risponditori riescono a dedicare al servizio. Saluti, dr.ssa Vallini