Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di andrea__aaa del 22/04/2009

Scheda quesito

Nickame:
andrea__aaa
Data:
22/04/2009
Quesito:
salve volevo chiedere un consulto riguardo un probabile contagio! sono un ragazzo omosessuale e circa tre mesi e mezzo fa ho avuto un rapporto sessuale con un ragazzo, di cui solo dopo sono venuto a sapere che era sieropositivo. ci sono stati dei baci profondi e lui mi ha praticato del sesso orale! inoltre ce da dire che aveva un piercing sulla lingua ma da quanto ne so l'aveva fatto qualche mese prima il che mi fa pensare che fosse cicatrizzato, ma comunque sia non ne ho la certezza! volevo sapere se le probabilità di contagio sono alte. inoltre io so che il test ti dà una certezza di negatività solo dopo sei mesi dal comportamento a rischio, addirittura ho sentito dire di alcune persone che al sesto mese sono risultate negative e hanno ripetuto il test circa due mesi dopo ed è risultato positivo. devo dire che questo mi agita ancora di più inoltre io leggendo altre cose sul vostro sito ho letto che il test puo essere fatto dopo tre mesi dal probabile contagio! ho una certa confusione a riguardo. vi prego di darmi al piu presto delle informazioni poiche essendo un tipo ipocondriaco ho bisogno di avere certezze. vi ringrazio infinitamente.
Risposta di :
Buongiorno Andrea__aaa, ha avuto un rapporto orale non protetto con un partner sieropositivo. I rapporti orali non protetti sono a rischio basso ma non a rischio zero, è quindi indicato effettuare il test. Il test può farlo subito, per avere un risultato indicativo che andrà poi confermato a 90 giorni dal rapporto. Il test effettuato dopo 90 giorni dalla situazione a rischio permette di ottenere dati certi, sempre che, in questi 90 giorni, non ci siano stati altri comportamenti a rischio. Può effettuare il test presso una qualsiasi usl, senza impegnativa del medico. Per informazioni può contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della usl che preferisce. Saluti, dr.ssa Vallini