Scheda quesito
- Nickame:
- ciccio
- Data:
- 06/03/2009
- Quesito:
- salve dottori,ho una domanda da porgere specificatamente alla dott.ciaffi e vorrei se possibile che mi desse lei la risposta.vengo al quesito :
cortese dott.ssa ciaffi ,leggengo alcuni quesiti a cui lei ha risposto,sono rimasto un pò sorpreso e spavetato perchè sostiene che l'hiv 2 può risultare falsamente negatvo nel 20,30/100 dei casi.però nella homepage del sito c'è scritto che i test rilevano l'hiv 2 e anche i suoi colleghi sostengono in molti altri quesiti lo stesso.temo molto l'hiv 2 perchè il mio rapporto a rischio è stato cn prostituta di colore che quindi poteva anche provenire da quei paesi dove l'hiv 2 è diffuso.premetto che tale rapporto è avvenuto circa due anni fa e che da allora ho eseguito i seguenti test: hiv - elisa - negativo(a 6 mesi),antihiv 1 - antihiv 2-meia axsym-negativo (15) e hiv-elisa cheluminscenza potenziata-negativo(a 26 mesi).
detto ciò le pongo le seguenti domande :
1-i test che ho effettuato escludono al 100/100 l'hiv 2 ?
2-lo stesso vale per gli altri sottotipi?
3-infine ci sono altre patologie oltre l'agammaglobulinemia che possono falsare il risultato dei test?
ringrziandola per l'attenzione dedicatami,la prego di rispondere a tutti e tre i quesiti che ho posto pochè sono molto confuso e agitato e ho bisogno di questi chiarimenti.aspetto sua risposta,grazie mille
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Ciccio,
mi piacerebbe che lei mi indicasse i quesiti dove ho risposto in tal modo, perchè non mi riconosco nelle affermazioni che mi attribuisce.I test ELISA dell'HIV di terza e quarta generazione riconoscono sia l'HIV-1 sia l'HIV-2. Quindi i test dalei effettuati sono da considerarsi validi e quindi possono escludere l'infezione da HIV-1 e 2. Vale anche per i sotto tipi dell'HIV. L'agammaglobulinemia, malattia rara e che si manifesta fin dai primi anni di vita, può dare esiti falsamente negativi perchè l'individuo non possiede anticorpi.
Cordiali saluti,
dr.ssa S.Ciaffi