Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di mamma del 16/01/2009

Scheda quesito

Nickame:
mamma
Data:
16/01/2009
Quesito:
Gentili medici, ho letto che hiv è presente anche nelle lacrime ma non in quantità tale da poter trasmettere l'infezione. Vi pongo 4 domande: -una persona ha coccolato la mia bambina di 1 anno mentre piangeva. In teoria non c'è rischio di trasmissione né di hiv né di epatiti anche se le lacrime fossero entrate a contatto con la bocca o gli occhi di mia figlia in grandi quantità...giusto? Vi chiedo di specificare l'assenza di rischio anche per epatite - Alcool etilico e candeggina se vengono usati per disinfettare ad es. un WC contaminato da sangue ad es.mestruale (quindi in quantità non minime) devono essere lasciati agire?Per quanto tempo? - se ci si dovesse contaminare le mani con sangue fresco basta lavare con acqua e sapone? Per disinfettare va bene il bialcol? - Un anno fa ho stupidamente portato a casa un guanto sporco di sangue dallo studio medico in cui lavoravo. L'ho tenuto in borsa, l'ho appoggiato sulla mia cucina, sui miei mobili. L'ho tenuto in casa una settimana perché mi ero punta e volevo vedere se c'era un buco. A distanza di un anno posso considerare le superfici su cui è stato appoggiato il guanto "non infette"? perché vivo in casa come se tutto fosse infetto e vorrei essere tranquillizzata...
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Utente, rispondiamo con ordine alle sue domande: - non è possibile la trasmissione di HIV o virus epatitici attraverso lacrime - è sufficiente lavare le superfici o le mani con acqua e poi disinfettarle. Non è necessario lasciare agire i prodotti. - può ritenere le superfici della sua casa "non infette". Saluti dr.ssa M.Ferrara, dr.G.Guaraldi