Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Antonio del 07/01/2009

Scheda quesito

Nickame:
Antonio
Data:
07/01/2009
Quesito:
Egregi dottori, vi scrivo per avere delle delucidazioni per quanto concerne la modalità di contagio HIV: premetto che ho letto tutte le risposte simili che ho trovato nel forum dei quesiti, ma non riesco a trarne una conclusione precisa al 100%. Provo a spiegarmi meglio: il caso che vorrei porre alla Vostra attenzione riguarda una possibile modalità di contagio HIV nel caso specifico di un uso di una lametta per rifinire la pulizia del colla dal barbiere. Supponendo che la lametta non fosse stata sostituita e che poco prima avesse operato su un soggetto HIV positivo e lo avesse tagliato in maniera superficiale e che successivamente avesse tagliato anche me (sempre in maniera superficiale), corro dei rischi di contagio? Leggendo accuratamente le altre risposte ai quesiti simili mi trovo di fronte a due categorie di risposte: la prima è che non si corre alcun rischio (almeno per HIV, ma rimane sempre quello per epatite), mentre nella seconda categoria si corre un potenziale ma “remoto” rischio di contagio HIV. Quindi, prendendo in considerazione la seconda, potreste definirmi gentilmente il Vostro concetto di “remoto”? Intendete definire con remoto un rischio altamente improbabile che si verifichi, "clinicamente irrilevante"? Nel caso mi debba sottoporre ad un controllo HIV, posso comunque stare abbastanza tranquillo per via della “remota” possibilità di un eventuale contagio? (vivrei con molta ansia l'attesa, quindi mi piacerebbe sapere se in linea di massima posso un pò tranquilizzarmi dal momento che la probabilità sarebbe "remota"). Ringrazio anticipatamente per la Vostra cortese risposta Vi porgo i miei distinti saluti.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Antonio, i barbieri sono tenuti per legge a rispettare norme igieniche elementari per cui dovrebbero provvedere alla sostituzione delle lamette dopo ogni utilizzo. Nel caso in cui questo non avvenga, la probabilità che si verifichi la trasmissione di HIV, epatite B o epatite C è teorica e clinicamente inconsistente. Per questo motivo, in casi come quello che Lei descrive, non consigliamo l'esecuzione dei test. Cordiali saluti, E.Spaggiari, dr.G.Guaraldi.