Scheda quesito
- Nickame:
- lalla
- Data:
- 05/11/2008
- Quesito:
- Spett. Medici,
premetto che so di avere un problema e per questo sono in psicoterapia.
ciononostante, nella speranza di riuscire ad acquisire la consapevolezza, anche oggettiva, che le malattie (hiv e hcv)non sono tutte lì pronte a saltarmi addosso, continuo a leggere le vostre risposte, che reputo serie.
uno dei problemi che mi affligge è quello dei parrucchieri. purtroppo tempo addietro ho letto che le spazzole dei parrucchieri e ovviamente le forbici possono essere veicolo di trasmissione di hcv (meno hiv) e da allora ho seri problemi ad andare dalla parrucchiera, la quale non sterilizza le forbici nè tantomeno le spazzole. poi ho letto una vostra risposta dove dite che
"il fornetto blu è un presidio di disinfezione a raggi ultravioletti che rende sicuri da un punto di vista igienico gli oggetti che vi si depositano."
siccome ho anche letto su diversi siti delle ASL che questo presidio non è idoneo ad eliminare hcv e hiv, mi chiedo dove stia la verità.
non ho mai trovato un parrucchiere della mia città che disinfetti o sterilizzi le forbici, le spazzole e i pettini, quindi non so davvero come fare.
per contro mi dico che tutto il mondo va dal parrucchiere, e forse il contagio non è così semplice. però non ci riesco a convincermi se non posso avere delle risposte definitive.
ora, va bene la psicoterapia, ma vorrei sapere se oggettivamente esiste un pericolo(anche minimo), in caso negativo perchè, e in caso positivo come comportarsi, visto che ogni tanto dalla parrucchiera bisogna pur andarci.
ovviamente non è che la parrucchiera sia il mio problema principale(anzi è stato un problema presto risolto: non ci sono più andata e basta), e mi scuso se la domanda può sembrare futile o banale, ma per me, in questo momento, riuscire a tornare dalla parrucchiera potrebbe significare un primo passo importante per uscire da questa situazione che mi fa vivere malissimo a livello famigliare e sociale.
vi ringrazio per l'attenzione, per la vostra competenza e per la risposta che vorrete darmi.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Lalla,
la trasmissione di virus attraverso gli strumenti tipici dei parrucchieri è veramente remota. Per ciò che riguarda spazzole e pettini è nulla; per le forbici è plausibile la trasmissione di HCV solo in caso di ferite; per le lamette il rischio può sussistere per HCV. Le lamette sono monouso: per stare più tranquilla e gestire il suo problema di ansia, può chiedere al parrucchiere di cambiare la lametta prima di usarla.
Premesso tutto ciò, la informiamo che non esistono casi riportati in letteratura di trasmissione di HIV nelle modalità da lei descritte. Può pertanto stare tranquilla e ricominciare ad andare dal suo parrucchiere di fiducia.
Distinti saluti
dr. S. Zona, dr. G. Guaraldi