Scheda quesito
- Nickame:
- paolo
- Data:
- 13/10/2008
- Quesito:
- Egregio Dottore/Dottoressa,
sono un ragazzo , ho letto alcuni quesiti su questo sito in cui si parla che durante un rapporto il profilattico potrebbe presentare delle microfessure dei piccoli "buchi" senza lacerarsi completamente. La mia domanda è se anche attraverso queste miscofessure ,difficilmente visibili ad occhio nudo di cui ci si accorge soprattutto riempiendo il profilattico con acqua al termine del rapporto(vaginale /orale) , siano una possibile via di contaggio per HIV o altre malattie infettive o se per contrarre il virus HIV il profilattico debba lacerarsi completamente. Inoltre vorrei sapere come andrebbe messo il profilattico per evitare che si rompa durante il rapporto (vaginale /orale).
Grazie mille
distinti saluti
- Risposta di :
- Buongiorno Paolo,
i preservativi non hanno microfessure invisibili: o sono rotti oppure no.
Per indossare correttamente il preservativo occorre prima di tutto conservarlo bene (lontano da fonti di calore), indossarlo sul pene eretto, srotolarlo sino alla fine ed utilizzarlo dall'inizio alla fine del rapporto (sia vaginale che anale che orale).
Non è consigliabile indossare un preservativo sopra all'altro, in quanto questa pratica aumenta le possibilità di rottura. Nel caso vengano utilizzati dei lubrificanti vaginali è bene scegliere quelli a base di acqua.
Saluti, dr.ssa Vallini