Scheda quesito
- Nickame:
- Loco
- Data:
- 03/09/2008
- Quesito:
- Egregi Signori,
ho letto con interesse questa parte informativa del sito, ma sono rimasto perplesso a fronte di alcune risposte date. Nello specifico si tratta dell'infezione dal contagio di Clamidia.
Durante i preliminari con una ragazza è stata eseguita da parte di lei una stimolazione orale, o
fellatio dir si voglia, nei mie confronti. In questa fase non protetta non c'è stata eiaculazione. In seguito il rapporto è stato completato con la penetrazione, ma utilizzando correttamente il preservativo, che è rimasto integro.
Aggiungo che durante i preliminari la fase di stimolazione orale è stata reciproca (senza protezione) e in ogni caso durante tutto l'atto non sono mancati baci profondi.
A differenza di quanto si dice quà e là nell'archivio qui presente, in cui: "non è possibile contrarre l'infezione da clamidia e da gonorrea tramite saliva".
Io, mi sono preso la Clamidia.
Preciso che dopo il rapporto con la ragazza non ho avuto altri rapporti e prima di essa, bisogna
risalire a qualche mese prima. Pertanto non può che essere arrivata da quell'incontro.
Deduco pertanto che in realtà la saliva (ma sinceramente, non conosco lo stato della cavità orale della ragazza) può comunque contaminare attraverso il meato dell'uretra, e diffondere il batterio.
Pertanto vorrei, se possibile, una maggior delucidazione in merito alla "meccanica" con cui si diffonde la Clamidia e la compagna di merende, chiamata Gonorrea.
Grazie per l'attenzione e cordiali saluti.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Salve Loco,
il preservativo protegge in modo totale dalla trasmissione delle maggiori MST: hiv ed epatiti.
Tuttavia può non essere efficace nel prevenire altre MST, come l'infezione da clamidia, poichè la trasmissione di queste infezioni può avvenire anche al di fuori delle zone coperte dal preservativo.
Cordiali saluti.
Dott.ssa C. Stentarelli