Scheda quesito
- Nickame:
- giac
- Data:
- 15/08/2008
- Quesito:
- Vorrei sapere se :
1 una uretrite( anche se non ho perdite di liquido colorato o bruciore alla minzione ma ogni tanto un leggero gonfiore della capella che magari è causato da altro ) aumenta le probabilità di infezione da hiv così come avviene in presenza di altre malattie sesualmente trasmittibili?
2 ho da poco fatto un prelievo e test hiv ad un MTS ( e.i.a) , dopo cioè 4 mesi e 12 giorni da un rapporto orale ricevuto di cui ritirerò a breve l'esito : se negativo si può considerare definitivo?
3 qual'è il termine di tempo passato il quale il test hiv da una risposta definitiva e assoluta per QUALSIASI CONTATTO A RISCHIO DI CONTAGIO DI HIV (sia alto o basso) ?
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Giac,
rispondiamo con ordine alle Sue domande:
- l'uretrite non comporta un aumento del rischio di trasmissione del virus HIV poichè non causa lesioni sanguinanti della mucosa genitale;
- il test HIV da Lei eseguito a più di 4 mesi dall'ultimo rapporto a rischio può considerarsi definitvo;
- il test HIV è considerato definitivo se eseguito ad almeno 90 giorni dall'ultimo contatto a rischio.
Cordiali saluti,
E.Spaggiari, dr.G.Guaraldi.