Scheda quesito
- Nickame:
- M
- Data:
- 14/08/2008
- Quesito:
- Egr. Dott. o chiunque voglia rispondermi
I rapporti che mi accingerò a scrivere, sono avvenuti in due giorni differenti.
Primo giorno: ho fatto sesso con due persona contemporaneamente. Non sono venuto a contatto con il loro sperma, né è stato fatto sesso anale; ma sono venuto a contatto con il liquido presmeratico di entrambi (ricordo però che uno dei due ha penetrato il parnter, subito dopo si è sciacquato e mi ha fatto praticare su di lui sesso orale).
Secondo giorno: rapporto sessuale a due in cui è avvenuta una penetrazione anale (io ricevente) senza preservativo (quando mi sono ripulito, non vi era traccia di sangue) (l'eiaculazione è avvenuta al di fuori del mio retto) e ho eseguito un rapporto orale dove l'eiaculazione è avvenuta all'interno della mia bocca (prontamente ho sputato lo sperma, ma non sono a conoscenza se, anche in minima parte, è rimasto nella mia bocca e quindi ingoiato).
Tengo a precisare che nella mattinata del primo giorno, quindi prima dei rapporti, ho fatto caso alla comparsa di due afte.
In merito al rapporto del PRIMO giorno non sono a conoscenza della sieronegatività o sieropositività dei due (mi assicurano entrambi che sono sieronegativi).
In merito al rapporto del SECONDO giorno sono a conoscenza che la persona è sieronegativa.
Cosa mi consigliate di fare? E' possibile che possa aver contratto il virus dell'HIV?
Sono di Napoli, a chi potrei rivolgermi?!
RingraziandoVi anticipatamente
- Risposta di risponditore non trovato:
- Salve M,
il rapporto anale non protetto è ad alto rischio di trasmissione di HIV, il rischio è alto anche quando l'eiaculazione avviene al di fuori.
I rapporti orali non protetti sono a basso rischio di trasmissione di HIV ma tale rischio è comunque presente.
Pertanto è importante che esegua un primo test HIV a 30 giorni di distanza dall'evento descritto e che lo ripeta a 90 giorni per avere un risultato definitivo.
Per eseguire il test HIV, può rivolgersi ad un ambulatorio per le malattie sessualmente trasmesse, ad un reparto di Malattie infettive o ad un consultorio.
distinti saluti
Dr.ssa M.Ferrara, Dr.G.Guaraldi