Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di marco del 04/08/2008

Scheda quesito

Nickame:
marco
Data:
04/08/2008
Quesito:
Gentili Medici, Buon giorno.. Avrei un paio di quesiti: 1_ Ho sempre avuto, credo dalla nascita, l' herpes labiale, ogni tanto si è manifestato anche quando non avevo ancora avuto rapporti sessuali di nessun tipo, da quando però ho rapporti, (in cui uso frequentemente la bocca), succede che si manifesta a distanza di uno o due giorni, perchè? ..di solito non ha sfogo durante periodi si stress o affaticamento..inoltre in queste ultime 2 settimane sto assumendo regolarmente un integratore vitaminico, ma due giorni fa ho avuto un rapporto orale passivo non protetto, ma senza eiaculazione, e il giorno dopo mi è subito comparso sul labbro inferiore.. Perciò: .E' quindi possibile che si manifesti dopo un rapporto in cui si è usata molto la bocca, indipendentemente dallo stato fisico? .Come si fa a capire se ho anche l'herpes 2 o solo l'herpes 1 o entrambe? .E' vero che chi ha l'herpes ha un rischio molto maggiore di infezione da hiv?? .Secondo voi dovrei dire al mio partner che ho l'herpes? 2_ Sempre il giorno dopo questo ultimo rapporto ( di cui ignoro lo stato di salute del partner )mi è comparsa una patina biancastra indolore e omogenea su tutta la lingua, è vero che può essere ricondotta a sieroconversione hiv? 3_Per fare esami sull' epatite quanto devo aspettare dal rapporto?? Quali devo fare A, B, o C?? ...o tutti e tre? Vi ringrazio molto per l' attenzione, Cordiali saluti.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Marco, gli eventi scatenanti che favoriscono il ripetersi delle manifestazioni dell'infezione da herpes possono essere vari: i più comuni, come lei ricorda, sono lo stress e la fatica fisica, ma anche il rapporto sessuale può essere causa di una recidiva. Per capire se, anche senza avere mai avuto lesioni visibili, si è contratta l'infezione da herpes di tipo 2 si può eseguire un test sierologico per la ricerca degli anticorpi specifici (IgG e IgM). Le persone che hanno contratto l'infezione da HSV2 ( herpes genitale) presentano un rischio aumentato di almeno 2 volte di contrarre l' HIV. Si ritiene che una pregressa infezione da HSV2 rappresenti uno dei rischi maggiori per acquisire e, successivamente, trasmettere l'HIV. E' opportuno parlare col proprio partner dell'infezione da herpes e ricordare che se dovessero essere presenti delle vescicole perilabiali è consigliabile evitare il contatto del bacio; le lesioni in ogni caso non vanno toccate, perchè, anche se sulla pelle il virus non può attecchire, tramite un dito può essere portato su un terreno fertile come la mucosa dei genitali. La patina biancastra è un sintomo estremamente aspecifico e di per sè non è un segnale di sieroconversione. Per quanto riguarda le epatiti, la A può essere contratta nel caso di rapporti sessuali che favoriscono il contatto tra la bocca e l'ano, la B attraverso i rapporti sessuali. Per l'epatite C non è del tutto certo che il contagio avvenga attraverso i rapporti sessuali e molti conviventi di portatori del virus non contraggono la malattia. Può eseguire i test sierologici da 30 a 90 giorni dal rapporto a rischio. Saluti, Dr.ssa Fabia Businco