Scheda quesito
- Nickame:
- Emma
- Data:
- 03/08/2008
- Quesito:
- Gentili dottori, avrei una domanda da porre.
So benissimo che gli insetti e le zanzare non trasportano il virus HIV, però 8 giorni fa sono stata punta da un'ape. Nulla di particolare, solo un po' di bruciore e un piccolo rigonfiamento intorno alla puntura (simile a quelli che provocano le zanzare). Nel giro di due ore è sparito. Tre giorni fa ho effettuato il test HIV con dicitura:
S-HIV-Ab (Anticorpi anti HIV) NEGATIVO 0.08 CLIA potenziata
IL FATTO CHE L'APE MI ABBIA INOCULATO UNA PICCOLA QUANTITA' DI VELENO PUO' AVER ALTERATO IL RISULTATO DEL TEST?
Non assumo farmaci nè droghe.
Un'ulteriore domanda: ho svolto il test in forma anonima e gratuita in un'ospedale pubblico della provincia di Brescia. So che il test HIV non viene effettuato in questo ospedale ma il sangue viene trasferito all'ospedale di Desenzano del Garda.
Quale metodologia viene utilizzata (test ELISA, combo o altro genere)? Ho effettuato il prelievo venerdì mattina e già alle 16.30 il risultato era disponibile e stampato nell'ospedale dove ho effettuato il prelievo (Desenzano ha mandato il risultato al "mio" ospedale). Un'amica che lavora al laboratorio analisi mi ha detto che quando il risultato è negativo e trasmesso così celermente vuol dire che Desenzano non ha alcun dubbio sul test effettuato, altrimenti ci sarebbero ulteriori indagini che richiederebbero alcuni giorni.
Posso stare tranquilla?
Vi ringrazio anticipatamente.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Salve Emma,
come ha correttamente scritto, le punture d'ape non trasmettono HIV e non alterano il risultato del test HIV.
Il test HIV da lei effettuato è un test ELISA, cioè ricerca gli anticorpi che vengono prodotti contro il virus; è un test affidabile e definitivo se eseguito a 90 giorni di distanza dall'ultimo comportamento a rischio.
Quando il test ELISA risulta positivo, viene eseguito un test di conferma con metodica WesternBlot.
Può quindi stare tranquilla.
Saluti Dr.ssa M.Ferrara, Dr.G.Guaraldi