Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di ansioso del 25/07/2008

Scheda quesito

Nickame:
ansioso
Data:
25/07/2008
Quesito:
Egregi dottori, so benissimo da quanto ho letto che l'infezione del virus hiv avviene nel contatto diretto con sangue, sperma, secrezioni vaginali etc. La mia domanda è questa: Se involontariamente una persona ingerisce bevanda e/o cibo (pane,carne, pasta, frutta)che qualche minuto prima è stata a contatto con sangue infetto, che rischi si corrono di contrarre il virus hiv? Se non vi è rischio come mi auguro, potete spiegarmi il perchè della non infezione in questo modo cosiddetto "indiretto" visto che il sangue è ancora fresco e da come ho avuto di leggere il virus fuori dall'organismo vive per 20/30 minuti? Vi ringrazio anticipatamente per la cortese risposta che penso possa interessare altri lettori e colgo l'occasione per inviarvi i miei complimenti per il servizio. Cordialità. Peppe
Risposta di risponditore non trovato:
Salve Ansioso, l'episodio descritto non è a rischio per la trasmissione di HIV in quanto questo virus si inattiva rapidamente al di fuori dell'organismo umano. E' necessario un contatto diretto tra liquidi biologici infetti e mucose per avere un evento a rischio. Saluti Dr.ssa M.Ferrara,Dr.G.Guaraldi