Scheda quesito
- Nickame:
- giovanni
- Data:
- 24/07/2008
- Quesito:
- Gentilissimi dottori, dalle numerose risposte date alle e-mail di persone impaurite come me, è emerso che il bacio profondo in assenza di EVIDENTI sanguinamenti, (quindi chi ha gengiviti, afte o herpes può stare tranquillo - questo è quello che ho capito), non è considerata pratica a rishio del virus HIV.
Ma la stessa cosa vale anche con il virus dell'HCV.
In poche parole si è sicuri di non prendere questo altretanto letale virus con un bacio profondo e con parecchio scambio di saliva ?
Se la risposta fosse negativa non lo si prende nemmeno con gengiviti herpes o afte o piccoli ??
Grazie per l'attenzioe giovanni
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Giovanni, in teoria il bacio profondo potrebbe comportare un rischio molto basso di infezione da HIV: nel caso di presenza di lesioni sulle labbra o sulla mucosa orale il virus potrebbe passare da una persona infetta all'altra. In pratica il bacio profondo non è considerato un comportamento a rischio né di contrarre né di trasmettere l' infezione.
Per quanto riguarda il virus dell'epatite C, il bacio non rappresenta una via possibile di contagio. Le modalità più frequenti sono lo scambio di aghi e sirighe tra tossicodipendenti, trasfusioni di sangue e emoderivati ( utilizzati prima del 1990 ,cioè prima della scoperta del virus ), ferite da puntura o taglio con oggetti contaminati dal sangue di persone HCV positive, tatuaggi e piercing praticati con strumenti non sterili.
La trasmissione del virus con i rapporti sessuali è molto più rara che nel caso dll' infezione da HIV. Persino dopo mesi di rapporti sessuali non protetti con un partner HCV-positivo, l'aumento del tasso di infezione è irrilevante, quindi si è giunti alla conclusione che il virus dell'epatite C si trsmette solo raramente per via sessuale.
Saluti, l' équipe di Helpaids