Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Dany del 25/06/2008

Scheda quesito

Nickame:
Dany
Data:
25/06/2008
Quesito:
Salve, ieri sono stato da un epatologo per una questione di transaminasi alte (ma non altissime) che dura da oltre sei mesi. Non ho attualmente alcun sintomo particolare. (Da notare che ho avuto la mononucleosi qualche tempo fa - non è possibile sapere esattamente quando - ma probabilmente non molto prima di queste manifestazioni epatiche.) Avendo detto al medico che avevo avuto diversi rapporti orali passivi (omosessuali) non protetti con eiaculazione in bocca, mi ha immediatamente prescritto analisi per l'epatite B e anche per HIV. I risultati li avrò a breve. Le mie domande a voi sono queste due: 1) so che le modalità di trasmissione dei due virus sono praticamente identiche, ma sbaglio o l'epatite B è un virus molto più facilmente trasmissibile dell'HIV? Mi sembra infatti che nel tipo specifico di esposizione di cui sopra, per l'HIV sia ipotizzabile una percentuale vicina allo zero, mentre per l'HBV sia intorno al 25-40%. 2) Non mi risulta poi che problemi come questa sospetta epatite siano fra le prime manifestazioni dell'HIV. Io avevo fatto il test HIV due anni fa ed ero negativo, quindi da quello che so, anche se mi fossi infettato poco dopo il test, non penso che questo tipo di problemi (transaminasi alte) mi si manifesterebbero così rapidamente, o sbaglio? Grazie delle vostre risposte
Risposta di risponditore non trovato:
Salve Dany, HBV e piu' facilmente trasmissibile di HIV; nei rapporti orali la possibilità di contrarre HIV è molto bassa. L'aumento di transaminasi non è un sintomo specifico di infezione acuta da HIV. L'esito del suo test HIV sarà definitivo se eseguito a 90 giorni di distanza dall'ultimo episodio a rischio. Saluti Dr.ssa M.Ferrara, Dr.G.Guaraldi