Scheda quesito
- Nickame:
- jackie
- Data:
- 03/06/2008
- Quesito:
- Gentili Dottori il mio quesito è il seguente: leggo sul sito aids.ch che gli svizzeri non considerano il liquido prespermatico in grado di infettare nel rapposrto orale (ovviamente con muscose orali e pene sani senza tagli, sangue ecc). Concordate con questa tesi? Si sostiene che non vi sia al momento attuale delle conoscenze un reale rischio al contrario di quello che avviene invece tra liquido preeiaculatorio al contattto con le mucose anali o vaginali /rischio alto) ( e sempre che in tutti i rapporti orali non si venga mai a contatto con lo sperma).
In sintesi, tale liquido è a rischio di infettare nei rapporti orali?
Grazie infinite.....
- Risposta di :
- Gentile utente,
concordo che il rischio di trasmissione di HIV con i rapporti orogenitali è infinitesimale, tuttavia è mia abitudine distinguere tra le informazioni assolute che vengono datte sulle modalità di trasmissione e la valutazione del singolo caso clinico. Mi spiego meglio: la presenza di ulcerazioni orali, parodontopatie, lesioni pulpari esposte non sono infrequenti nella popolazione generale pertanto ritengo imprudente assolutizzare l'assenza di rischio attraverso questa via. Ho meno difficoltà a considerare tale pratica a rischio in una coppia che non abbia tali circostanze di rischio aumentato.
Più recentemente le linee guda svizzere hanno anche negato la sussistenza del rischio in partner di persone HIV positive che eseguivano una terapia antiretrovirale efficace, tale suggerimento ha lasciato la comunità scuientifica internazionale decisamente più perplessa non potendo sapere la carica virale di HIV nel plasma seminale o nelle secrezioni vaginali.
Cordiali saliti
Dr. Giovanni Guaraldi