Scheda quesito
- Nickame:
- pippo77
- Data:
- 18/05/2008
- Quesito:
- Gentilissimi dottori è un po che vi scrivo...grazie per il vostro sostegno e le vostre competenze che ogni giorno offrite qui a tutti noi che per un motivo o per un altro ci troviamo a vivere in questi momenti di paura e sconforto...e che grazie al vostro sostegno riusciamo a superare!!
Vi pongo il mio quesito nel 2004 ho avuto un episodio a rischio dopo30 giorni e 98 giorni ho effettuato un test hiv con esito negativo ora adesso mi sorgono dei dubbi spero in un vostro chiarimento
1- ho chiesto al respons del laborat di che test si trattass e mi è stato risposto che dopo 4 anni non si può ricordare ma che pensa si trattasse di un test di terza generazione il risultato del test evidenziava come assenti sia hiv 1 che hiv 2 (i test di seconda generazione ricercavano hiv 2??? o questo mi può dare la certezza del test di terza??)
2- è possib a distanza di 4 anni aver ancora alcuni linfo ingrossati??
3- gli esami del sangue fatti 20 giorni fa non evidenz nulla tutto ok globuli bianchi compresi.
4- il test a 98 giorni è sicurissimo anche se fatto nel 2004?? se ci fosse stato anche un solo anticorpo sarebbe stato rilevato??
5-la rilevazione viene fatta meccanicamente o al microscopio??
Grazie forse ho sparato un mare di cretinate...scusatemi se è così...spero in una vostra celere risposta!!
Grazie.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Pippo,
il test HIV che ha eseguito nel 2004 a 98 giorni dal rapporto a rischio, è definitivo sia per HIV1 che per HIV2. La ricerca degli anticorpi non è effettuata al microscopio ma mediante tecniche di immunofluorescenza.
I linfonodi ingrossati di cui parla non possono essere riconducibili ad una infezione da HIV; può rivolgersi al Suo medico di fiducia per le cure e gli accertamenti del caso.
Cordiali saluti,
E.Spaggiari, dr.G.Guaraldi.