Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Dylan Thomas del 18/05/2008

Scheda quesito

Nickame:
Dylan Thomas
Data:
18/05/2008
Quesito:
Egregi dottori dello staff, non ho ancora ricevuto risposta in merito al quesito posto in data circa 20/25 aprile (non ricordo la data esattamente).In ogni caso riporto in seguito il mio precedente quesito: """ Gentilissimi dottori, innanzitutto tengo a ringraziarvi per la vostra gentile risposta al mio quesito, e scrivo per chiedere una precisazione al dr. Stefano Zona in merito ad una sua precedente risposta: “Dylan Thomas, 18.04.2008 Salve gentilissimi dottori, ecco il mio caso: durante l’ultimo prelievo di sangue mi sono accorto che l’infermiera non indossava i guanti e mi chiedevo se era possibile (anche se mi pare d’aver capito grazie alle faq che non dovrebbe essere possibile) mi potesse infettare di HIV quando mi ha disinfettato con il cotone o mentre mi ha applicato secondariamente il cerotto, supponendo che in qualche modo i suoi polpastrelli fossero venuti a contatto con il piccolo foro causato dall’estrazione dell’ago e sempre supponendo che lei potesse presentare delle microlesioni cutanee di vario genere nei polpastrelli. Ringrazio anticipatamente per la risposta. Saluti. Risposta di Stefano Zona Gentile Dylan Thomas, l'episodio da lei descritto non è a rischio di trasmissione per HIV o altre patologie. Gli operatori sanitari conoscono i metodi per trattare i pazienti ed evitare di trasmettere patologie. Può dunque stare tranquillo. Distinti saluti. dr. S. Zona, dr. G. Guaraldi “ dalle sue parole non deduco una cosa, cioè se lei mi dice di stare tranquillo perché eventuali microlesioni ai polpastrelli o all’unghia non sono condizione sufficiente per una infezione HIV nel caso che ho descritto nel precedente quesito o perché a priori parte dall’idea che gli operatori sanitari non sbaglino nel trattare i pazienti. Scusi se mi sono permesso di chiederle questa precisazione ma pensavo che l’utilizzo dei guanti in lattice fosse norma obbligatoria per un infermiere che si accinge ad effettuare un prelievo all’interno di una struttura ospedaliera, e non avendoli riscontrati nell’infermiera che me lo ha fatto mi sono un po’ preoccupato (inoltre si aggiunga il fatto che sono ignorante in materia e anche leggendo le FAQ gradirei tanto un chiarimento al riguardo). Scusandomi ancora per la precisazione che le chiedo e certo di una sua risposta, la ringrazio anticipatamente e le porgo distinti saluti. """ In attesa della vostra gentile risposta rinnovo i miei cordiali saluti.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Dylan Thomas, l'episodio da lei descritto non è a rischio poiché le normali microferite delle dita non sono a rischio di trasmissione per HIV. L'uso dei guanti è uno metodo per proteggere soprattutto gli operatori sanitari: è obbligatorio solo in alcune situazioni e con alcuni tipi di pazienti. Può quindi definitivamente tranquillizzarsi, in quanto l'operatore sanitario che ha eseguito il suo prelievo si è attenuto alle norme per evitare la trasmissione di patologie. Distinti saluti. dr. S. Zona, dr. G. Guaraldi