Scheda quesito
- Nickame:
- angela
- Data:
- 14/04/2008
- Quesito:
- Salve, stavo leggendo nell'archivio di aprile una risposta che avete dato alla signora Melinda e mi sono un pò tranquillizzata ma non sò se ho interpretato male o se il mio episodio è del tutto diverso rispetto a quello della signora in questione. In breve: ho 49 anni e sono sposata. Sono abbastanza ipocondriaca quindi a mio marito non posso dire le mie paure perchè si mette a ridere e mi fà sentire un pò stupida, spero che invece voi mi rispondiate. Mio marito lavora in officina. Gli è arrivata una macchina accidentata, i vetri dei fanalini e dei finestrini erano in parte rotti, così lui e un suo collega si sono messi a toglierli ma senza guanti. Mio marito è venuto a casa con una bella ferita sanguinante alla mano, io volevo anche andare al pronto soccorso ma lui non ha voluto perchè la ferita è profonda. Lui mi ha raccontato (ma senza rendersi conto che mi stà facendo preoccupare) che anche l'amico si è tagliato addirittura entrambi le mani, procurandosi anche lui ferite sanguinanti (da punti). Le loro ferite attraverso i vetri sporchi di sangue sono entrate in contatto. Io sono nel panico perchè a lui non posso dire niente e anche se glielo dicessi mi direbbe di stare tranquilla, spero allora che non ci sia rischio per nessuna malattia. Lo spero veramente con tutto il cuore. Le malattie che mi vengono in mente sono l'HIV e le epatiti, poi non sò se esistano altre malattie trasmissibili in questo modo. Aiutatemi, voi siete degli esperti e solamente se voi mi dite di stare tranquilla allora sarò tranquilla, non e me lo dice mio marito che non ci capisce niente in materia.
Alla risposta che mi darete, potreste dirmi il perchè della vostra risposta?
grazie infinite.
- Risposta di :
- Salve Angela,
non è possibile la trasmissione di HIV attraverso lo scambio di vetri insanguinati perchè questo virus si inattiva rapidamente al di fuori dell'organismo umano.
E' però possibile la trasmissione di HBV e HCV responsabili di epatite. In questo caso sarebbe indicata l'esecuzione dello screening per virus epatitici a sei mesi dall'evento.
Saluti
Dr.ssa M.Ferrara, Dr. G.Guaraldi