Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di alex85 del 09/04/2008

Scheda quesito

Nickame:
alex85
Data:
09/04/2008
Quesito:
salve,ringrazio lo staff di esperti che prestano attenzione a tutte le domande poste. ho già utilizzato questo servizio,ma tengo ad avvertire che il quesito che sto per porre non è correlato a quello precedente. oggetto del mio dubbio è il virus hcv:è sessualmente trasmissibile?se si in che percentuale? so che è più resistente del virus hiv ma vorrei sapere quanto può vivere fuori dall'organismo umano? pongo questa domanda perchè ho tenuto comportamonti rischiosi nel senso sopra precisato con persona certamente affetta da epatite c cronica da almeno 4 anni eppure sono risultata negativa al test fatto solo dopo un periodo di convivenza molto lunga e durante la quale non a conoscenza(nè io nè il mio compagno)della sua situazione..è possibile che io non abbia preso la malattia o c'è qualcosa di sbagliato nel test? ora,dopo cura con interferone e ribavirina l'esito delle ultime analisi del mio compagno è stato:negativo..mi hanno consigliato di rifare un ulterire test per poter mettere una pietra sopra a qusta storia vista la molto probabile guarigione del mio partner...ma il test non coprirebbe il periodo finestra perchè 6 mesi fà non il virus non si era ancora negativizzato,in ogni caso qusto test sarebbe indicativo di un possibile contagio,questa volta molto improbabile vista l'attenzione messa da entrambi per evitarlo? grazie,spero in una risposta per quanto possibile celere
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile alex85, la trasmissione del virus dellìepatite C attraverso i rapporti sessuali, è fortemente improbabile, ma tuttavia non da escludere completamente. La sopravvivenza del virus HCV a temperatura ambiente è maggiore rispetto all'HIV. Confermiamo l'indicazione che le è stata data, e cioè di ripetere il test dopo 6 mesi dall'ultimo contatto a rischio, allo scopo di coprire il periodo finestra, e nel frattempo di proteggere i rapporti sesuali mediante l'uso del condom. Ricordiamo inoltre che il virus HCV si può trasmettere anche attraverso l'uso promiscuo di lamette, spazzolini da denti e altri oggetti per l'igiene personale. Cordialmente R. Zecchini, dr. G. Guaraldi