Scheda quesito
- Nickame:
- luisa
- Data:
- 27/03/2008
- Quesito:
- Non vorrei tempestarvi di domande ma questi dubbi mi stanno assillando la mente, le numero in modo che sia più facile per voi leggere la mia domanda:
1. 5 anni fa sono andata in vacanza con i miei genitori e mia sorella. c'era un tavolinetto fuori dove ci sedevamo tutti i giorni per giocare a carte, un quarto del tavolo era tutto macchiato di rosso e io non mi ci sedevo mai da quella parte per paura di contagiarmi di qualche malattia, ma loro ci si sedevano tranquillamente, ci giocavano a carte senza la minima preoccupazione. Inutile dire che la vacanza per me è stata un incubo, avevo persino paura ad avvicinarmi a quel tavolo. una volta a mia madre dissi "ma lì è rosso?" e lei "e allora? non preoccuparti non succede niente". ciò che domando a voi:"è davvero così? non succederà niente a nessuno di loro? ora non ricordo ma se avessero avuto delle ferite avrebbero potuto prendersi qualche epatite o addirittura l'aids?
2. un malato di epatite b-c- o di aids ha le stesse prospettive di vita di uno sano?
3. Ho acciaccato un giorno un assorbente aperto pieno di sangue per strada. Ho messo i jeans sulla sedia e mia madre li ha piegati, ma nel piegarli si è procurata una ferita non credo grande con la chiusura che stà giu in fondo ai calzoni e che è andata a contatto con l'assorbente.
In queste situazioni da me descritte, i miei familiari rischiano l'epatite o peggio ancora l'aids?
- Risposta di risponditore non trovato:
- Salve Luisa,
con ordine rispondo ai suoi quesiti:
- è improbabile che la macchia rossa presente sul tavolo fosse sangue. anche se fosse stato sangue, i suoi genitori non hanno rischiato di contrarre alcuna malattia infettiva;
- l'epatite B e C, come HIV sono attualmente malattie croniche; come ogni malattia cronica, le prospettive di vita variano da soggetto a soggetto;
- il contatto con l'assorbente non ha esposto nè lei nè sua madre alla trasmissione di alcuna malattia infettiva.
Dal suo quesito emerge un chiaro stato di malessere per questi dubbi che le assillano la mente; la preoccupano cosi' tanto che anche la vacanza è stata un incubo per lei.
Le consiglio quindi di leggere le pagine informative del nostro sito per avere maggiori informazioni circa le modalità di trasmissione di HIV; inoltre le consiglio di rivolgersi ad uno psicologo- psichiatra per discutere di questi dubbi che non la fanno stare serena.
Distinti saluti
Dr.ssa M.Ferrara, Dr.G.Guaraldi