Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di buio2008 del 05/03/2008

Scheda quesito

Nickame:
buio2008
Data:
05/03/2008
Quesito:
Il mio ragazzo a marzo 2007 ha bruciato per la prima volta dei condilomi sul pene,fino ad allora non sapevamo cosa fossero e abbiamo avuto rapporti non protetti.dopo quella volta abbiamo aspettato un pò di tempo e abbiamo ricominciato i rapporti non sempre protetti e gliene sono usciti altri piccoli,inoltre andando a farli togliere di nuovo gliene hanno trovati nella zona anale e lui allora mi dice che è molto tempo che li aveva ma li curava come emorroidi non sapendo cosa fossero.attualmente li ha ancora nella zona anale e deve andare a farli togliere, in tutto questo tempo che ci frequentiamo (un anno e mezzo) io non ho mai avuto manifestazioni visibile, ho fatto a maggio 2007 una colpo e biopsia negative e un pap-test a ottobre 2007 negativi. Come mai io non ho manifestazioni di condilomi?potrebbero presentarsi,cmq abbiamo regolari rapporti alcune volte protetti altre volte no, e cmq siamo fedeli entrambe da tutto il periodo che ci frequentiamo.Vorrei precisare che siccome lui soffre di artrite psorisiaca, ha le difese immunitarie basse, può dipendere da questo la ripresentazione dei condilomi?mi devo preoccupare per me?vorremmo anche avere un bambino a breve,ci possono essere problemi?io ho appena fatto gli esami del sangue emocromo e sono tutti a posto ,lui li deve fare a breve e ho visto che il medico gli ha inserito una serie di esami per la ricerca di anticorpi.Ringrazio per la risposta,e mi scuso se mi sono dilungata !!!
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Katia, i condilomi sono le manifestaziioni di un' infezione provocata da un virus, l' HPV. E' una infezione molto comune che spesso dà proliferazioni microscopiche non visibili ad occhio nudo e può persistere per lunghi periodi di tempo sotto forma di infezione latente. Nella maggior parte dei casi però è transitoria ed è destinata a risolversi spontaneamente grazie alle difese immunitarie in un periodo di alcuni mesi. Solo in una piccola percentuale di donne l'infezione persiste. Nel suo caso, la colposcopia e il PAP test eseguiti con esito negativo le confermano che non è presente una infezione ed è difficile dimostrare se non l'ha mai avuta o se l'ha superata sponaneamente, come spesso accade, grazie alle sue difese. Se il suo ragazzo continuerà a presentare manifestazioni cliniche, lei potrebbe eseguire periiodicamente dei controlli dallo specialista ginecologo ( visita e colposcopia ). La condilomatosi genitale è una malattia molto diffusa e va affrontata serenamente ; non c'è quindi motivo di preoccupazione e quando lo vorrete potrete concretizzare il vostro progetto di gravidanza senza nessun timore per il bambino. Saluti, Dr.ssa Fabia Businco